FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , pp. VIII ss.; L. Ciampolini, F. F., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 481-485; B. Gamba, Serie dei testi di lingua..., Venezia 1839, nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario biogr. universale, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] poté raggiungere Canton, dove approfondì lo studio della lingua nella locale missione lazzarista. Il 5 febbraio 1711 imperiale della Cina: T. P., musico e missionario apostolico, in Rivista italiana di musicologia, XLII (2007), pp. 69-104; Iid., T. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] pure filologo di fama, e dal maestro di poesia latina e lingua greca N. Tiberi acquistò il gusto per la composizione latina in Firenze 1943; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962; R. Colapietra, La Chiesa ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] stampa della seconda metà del secolo XV, dieci in lingua latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto 191-194), fu considerato come un insulso libercolo nella Storia della letteratura italiana di G. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] terza parte del Chronicon.
Per quanto riguarda la lingua e lo stile del Chronicon, si nota la 1, pp. 1-101; H. Appelt, Lapolitica imperiale verso i Comuni italiani, in Atti del Convegno storico internazionale per l'VIII centenario della prima Lega ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] , gli argomenti contro coloro che ritengono superata la lingua latina, e la polemica viene sostenuta col dichiarato . 251-297; P. O. Kristeller, L'origine e lo sviluppo della prosa volgare italiana, in Cultura neolatina, II-III (1950), p. 155. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] il B. preferisce esprimersi in latino, benché riconosca questa lingua inadeguata alla materia e perciò - per farsi meglio 1824, pp. 178-182; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889, pp. 194-207; B. M. ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] sacri e letterari, il G. perfezionò le lingue classiche. Divenuto un valido antichista, riuscì a la grande opera di un pontefice, in Annuario dell'Associazione cattolica italiana per l'Oriente cristiano, 1937; R. Petrotta Rosolino, Breve compendio ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] % dei consensi del paese, entrò in sintonia con l'azione dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 la salute dell'E. ebbe un nel 1918 la proposta per una cessione dei dieci decanati di lingua tedesca, tanto che la S. Sede nel 1922 decretò il loro ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] e vide riconosciuti i suoi meriti culturali dal governo della Repubblica Italiana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta in cui il F. dimostra una notevole conoscenza della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...