• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [6]
Istruzione e formazione [6]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Informatica [1]
Storia [1]

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop

WebTv

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop Dalla “lingua domopack” al “complesso pop”: ecco come si è diversificato il linguaggio usato nelle canzoni italiane. Da una parte c’è un “testo trasparente” che si limita a racchiudere la melodia con forme [...] linguistiche che riportano all’origine dell ... Leggi Tutto

SMS ed e-mail: la frammentarietà del nuovo italiano scritto

WebTv

SMS ed e-mail: la frammentarietà del nuovo italiano scritto Le forme di “italiano telematico”, quali e-mail, Twitter e soprattutto SMS, hanno portato alcune novità nella lingua italiana. La più importante? Per la prima volta esiste un italiano scritto non elitario, [...] ma largamente condiviso. E gli italiani, ogg ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – TWITTER – E-MAIL

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media

WebTv

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media I nuovi mezzi di comunicazione di massa hanno cambiato e impoverito la lingua italiana? Lo abbiamo chiesto a Valeria della Valle, professoressa associata di Linguistica Italiana all'Università di Roma [...] La Sapienza. Secondo la linguista, le forme di l ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

150 anni di lingua italiana

WebTv

150 anni di lingua italiana Come è cambiata la lingua italiana dal 1861 ad oggi? L’italiano è cambiato moltissimo, anche per effetto delle trasformazioni prodotte dai mezzi di comunicazione di massa. Dall’unità d’Italia ad oggi, [...] siamo arrivati a un traguardo importante: ora tu ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNITÀ D’ITALIA

Linguaccia nostra

WebTv

Linguaccia nostra Il logoramento e l'impoverimento della lingua italiana. Intervengono: Valeria Della Valle (Università di Roma La Sapienza) e Antonio Pennacchi (Scrittore), presiede Gian Arturo Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI – ARTURO FERRARI

Il vocabolario Treccani. Nuova edizione

WebTv

Il vocabolario Treccani. Nuova edizione Raccontare una lingua più vicina agli italiani di oggi. Il Vocabolario Treccani si rinnova per rispondere alle continue evoluzioni della lingua italiana e della nostra società. Una sintesi tra vocabolario [...] ed enciclopedia, l'opera si arricchisce di 1 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali