La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della linguaitaliana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose [...] parole in italiano, sia come primi, sia come s ...
Leggi Tutto
L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella linguaitaliana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, [...] la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ...
Leggi Tutto
Si tratta di qualcosa che va fuori, sì, ma dal dizionario della linguaitaliana... Un esodico medico-farmacologico non esiste. Stiamo parlando, a giudicare dallo stralcio testuale citato, di diuresi e, [...] probabilmente, di un qualche diuretico che favo ...
Leggi Tutto
Bisognerebbe sapere qualcosa di più sull’autore della biografia. Di dov’era? Perché questa domanda? Perché scurolo è parola di uso regionale o antiquato. In una regione, la Toscana, che ha dato tanto alla [...] linguaitaliana, scurolo significa ‘imposta d ...
Leggi Tutto
È diventato un neologismo da quando, nel 1963, il grande storico della linguaitaliana Bruno Migliorini lo accolse nel suo Parole nuove: appendice di dodicimila voci al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, [...] appendice cospicua che integrava e aggior ...
Leggi Tutto
L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono [...] ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ...
Leggi Tutto
Nell’italiano standard l’uso di sparare transitivo rispetto al bersaglio (sparare qualcuno; è stato sparato dalla camorra) non è ammesso; è ammesso l’uso transitivo soltanto con l’oggetto interno (sparare un colpo, sparare un proiettile; anche in us ...
Leggi Tutto
La lunga e argomentata missiva dell’utente, che qui siamo costretti a sintetizzare, pone all’attenzione uno degli snodi particolari più interessanti della trasformazione linguistica e della creazione di unità lessicali nuove. Ci sentiamo di dover sm ...
Leggi Tutto
No, non esiste l’aggettivo *sdilinquevole, nel senso che non è attestato nei dizionari della linguaitaliana dell’uso e nemmeno nel grande GDLI, dizionario storico della linguaitaliana. *Sdilinquevole, [...] che può essere pensato come una forma occasion ...
Leggi Tutto
Con il passare del tempo, nel corso del secolo scorso, la funzione nomofilattica del dizionario della linguaitaliana e, in particolare del dizionario della linguaitaliana dell’uso (in pratica coincidente [...] con l’opera a stampa monovolume) è venuta d ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....