Quanti e quali sono i “nervi scoperti” della linguaitaliana? Tanti. Tendenze prevalenti si fanno regola(rità): ed ecco la norma. Ma le “regole” vere e proprie si situano ad un livello più profondo e riguardano, [...] in modo irrinunciabile, ciò che rende ...
Leggi Tutto
Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane, ...
Leggi Tutto
La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata [...] dalle qualità designate dall’aggettivo base ...
Leggi Tutto
La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ...
Leggi Tutto
Il grande patrimonio linguistico e folklorico dei proverbi è tanto ricco quanto esposto a lenta obliterazione: figlio del mondo preindustriale, agricolo, artigianale, scivola via, decennio dopo decennio, dalle menti delle nuove generazioni urbane, i ...
Leggi Tutto
Pluriuso è senz'altro un vocabolo adeguato e bastante alla bisogna: tant'è che è registrato nei maggiori dizionari della linguaitaliana dell'uso. Questo aggettivo invariabile sempre posposto è attestato [...] nella lingua scritta a partire dall'inizio deg ...
Leggi Tutto
Da quando la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha cominciato (a nostro avviso) in modo appropriato a segnalare l'opportunità di un uso non sessista della linguaitaliana, con particolare [...] riferimento ai nomi di professione, la lingua ...
Leggi Tutto
I dizionari della linguaitaliana dell'uso affermano che sono accettabili entrambe le forme. Si può aggiungere che l'autorevole Dizionario di ortografia e di pronunzia (DOP), consultabile on line, rimanda [...] dal lemma musulmano con una esse sola a muss ...
Leggi Tutto
Nella linguaitaliana v'è una tendenza a unire due parole, che si accompagnano con grande frequenza e stabilità di significato, quando il valore dei singoli elementi non è più percepito in maniera netta [...] e distinta. Succede questo, nel caso di mezz(a ...
Leggi Tutto
Come abbiamo altre volte scritto nel portale Treccani.it e, in particolare, nella sezione “Linguaitaliana” (si veda, per esempio, lo Speciale Nel labirinto del burosauro), una delle prime maledizioni [...] che ricadono su chi si metta a leggere una pagin ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....