Esistono entrambi, nell'accezione che immaginiamo interessi a chi ci scrive, come esistono anche scandire e scannerizzare: “sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner”. Presto inseriremo nel Vocabolario on line della Treccani i non ...
Leggi Tutto
Certo, è possibilissimo. Dipende dalla sensibilità dello scrivente il ricorrere o il non ricorrere alla marcatura grafica disambiguante: se si pensa che il co-testo possa non essere sufficiente, si ricorre all’accento. Proprio come si evince da quan ...
Leggi Tutto
Non crediamo proprio che le parole siano brevettabili, a meno che non identifichino uno slogan commerciale o un marchio aziendale. Nel caso di un petaloso qualsivoglia (facciamo apposta l’esempio di una parola gettata sulla ribalta mediatica un paio ...
Leggi Tutto
Più che di regola, si tratta di un uso prevalente che va facendosi norma. In ogni caso, confermiamo che il latinismo curriculum (abbreviazione di curriculum vitae) rimane inalterato al plurale. Ciò detto, se qualche amante del filologicamente corret ...
Leggi Tutto
cad-dero-spofe-stapa-nea-laven-tocan-tofa-vo-la Conviene comprare un buon dizionario monovolume della linguaitaliana: ormai in tutti o quasi sono presenti le sillabazioni almeno delle parole messe a lemma. [...] Anche in rete si trovano siti che danno la ...
Leggi Tutto
Una risposta negativa presupporrebbe una positività fondata sull’idea che un dizionario di linguaitaliana sia espressione di: 1. Una selezione di lemmi volta a aggiungere, togliere, correggere in base [...] a considerazioni astratte dall’uso reale della ...
Leggi Tutto
Il fatto che una parola suoni sgradevole ha poco a che fare con la sua legittimità o diritto all’esistenza. Inoltre, nel sito dell’Accademia della Crusca, che non contiene un dizionario della linguaitaliana [...] dell’uso, ma le edizioni, tutte antiche, ...
Leggi Tutto
Non si tratterebbe di “correggere” la definizione, quanto, eventualmente, di integrarla. Se, però, in tutti i dizionari di linguaitaliana sotto la voce toma compare soltanto la definizione del tipico [...] formaggio alpino nord-occidentale, qualche motiv ...
Leggi Tutto
Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della linguaitaliana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta ...
Leggi Tutto
Troviamo notizie della colta parola miriologia nel Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della linguaitaliana corredato della corrispondenza delle lingue latina, greca, tedesca, francese ed [...] inglese, diretto da Marco Bognolo ed edito in V ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....