• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [6538]
Lingua [908]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Storia [685]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

trigramma

Enciclopedia on line

trigramma Sequenza di tre lettere assunta a indicare un solo fonema, per ogni posizione di esso nel contesto di una lingua o solo per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il t. sci, [...] che rappresenta davanti ad a, o, u il fonema š; nell’ortografia tedesca, il t. sch, che rappresenta lo stesso fonema š in qualsiasi posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FONEMA

Buonmattèi, Benedetto

Enciclopedia on line

Grammatico (Firenze 1581 - ivi 1648), accademico della Crusca (dal 1627). Sacerdote, autore di cicalate, elogi, vite di santi, panegirici, di scritti sulla Divina Commedia. Il suo nome è particolarmente [...] legato al trattato (incompiuto) Della lingua toscana (1º libro 1623; 1º e 2º libro 1643), che può dirsi la prima grammatica logica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIVINA COMMEDIA – BUOMMATTÈI – GRAMMATICA – PANEGIRICI

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] un unicum. Il V. seppe presto orientarsi in questa lingua e in questo stile; e i documenti da lui pubblicati dal 1912 al 1935 undici volumi di papiri greci e latini della Società italiana. Da un certo punto in poi la fortuna sorrise al V. più ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] (575), Rovereto (408) e Trento (372). La popolazione della Venezia Tridentina è in grande maggioranza italiana per origine, lingua, caratteristiche etniche e culturali. In seguito all'espansione romana, tutta la regione fu latinizzata anche nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ha, indipendentemente dai contesti d'uso, in quanto appartiene a una lingua, e il s. dell'enunciato, che essa assume nell'uso concreto per attuare scopi pragmatici (come frase italiana, Fa freddo qui è un'asserzione sulla temperatura, ma enunciata in ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] e si considerano le lingue speciali e particolarmente i gerghi dei malfattori, ladri, ecc., e di altre categorie (mercanti di cavalli, ambulanti, ecc.). Anche nei gerghi italiani sono frequenti e diffusi dei termini zingareschi, per es., cerino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] della frase a livello di tendenze universali (si parla di lingue SVO o "soggetto-oggetto-verbo", SOV, VSO, ecc.); H. Frei, in Autori vari, La sintassi (Società di linguistica italiana, Atti del III Congresso internazionale di studi), Roma 1969, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] e nomi ''popolari'': faringite e mal di gola, leucociti e globuli bianchi, cefalea e mal di testa; nella lingua del calcio convivono sinonimi inglesi e italiani: corner e calcio d'angolo, penalty e calcio di rigore, cross e traversone. A volte l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOGRAFIA LINGUISTICA . La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] 1421 a 1920 termini contenuti in brevi frasi) in 639 località di lingua francese, e di riprodurre il materiale su carte geografiche, una per con ricco notiziario). È progettato anche, a iniziativa italiana, un Atlante linguistico albanese, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – GILLIÉRON – CRACOVIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA LINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] importanti per la "generazione" delle frasi grammaticali di una lingua. Il lessico è, prima di tutto, la somma ); O. Oliveri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studi di Filologia italiana, VI (1942), pp. 64-192 ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 91
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali