• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [6538]
Lingua [908]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Storia [685]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

Zòlli, Eugenio

Enciclopedia on line

Zòlli, Eugenio Ebraista ed esegeta (Brody, Leopoli, 1881 - Roma 1956). Mutò il cognome Zoller in Zolli nel 1934 e assunse il nome Eugenio all'atto della sua conversione al cattolicesimo nel 1945. Nel 1922 aveva assunto [...] cittadinanza italiana. Rabbino capo a Trieste, poi a Roma, fu prof. incaricato di lingua e letteratura ebraica all'univ. di Padova (1926-38), poi di ebraico e lingue semitiche nell'univ. di Roma (1945-51); inoltre, dal 1946 al 1955, insegnò lingua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – RABBINO CAPO – SALTERIO – ARAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòlli, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Frangeš, Ivo

Enciclopedia on line

Italianista e slavista croato (Trieste 1920 - Zagabria 2003). Professore, nell'univ. di Zagabria, di lingua e letteratura italiana, poi (1956) di letteratura croata moderna. Dal 1953 al 1956 insegnò lingua [...] stilistici", 1959; Nove stilističke studije "Nuovi studî stilistici", 1986), indagò varî aspetti della letteratura e cultura italiana moderna, dedicando particolare attenzione all'opera di G. Verga (Giovanni Verga, 1948; Su un aspetto dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TRIESTE – FIRENZE – CROATO

vibranti, consonanti

Enciclopedia on line

In fonetica, consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche vibranti sono le varie qualità di r: v. apicali-alveolari [...] (in cui vibra l’apice della lingua appoggiato agli alveoli degli incisivi superiori, come l’r italiana normale); v. uvulari (come l’r francese o la cosiddetta erre moscia); v. multiple (come l’r it., consistente in più vibrazioni) e v. semplici; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONETICA

Pernicóne, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Regalbuto 1903 - Genova 1982). Prof. di lingua e letteratura italiana alle univ. di Torino (dal 1942) e di Genova (dal 1957), fu condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. [...] Oltre che di numerosi studî (da ricordare Fra rime e novelle del Sacchetti, 1952) fu autore di una Grammatica italiana in collab. con S. Battaglia (1951). Curò edizioni critiche di Boccaccio (Il Filostrato e il Ninfale fiesolano, 1937; L'elegia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGALBUTO – BOCCACCIO – POLIZIANO – GENOVA – TORINO

Damiani, Enrico

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Roma 1892 - ivi 1953), prof. nell'univ. di Roma e nell'Istituto univ. orient. di Napoli, dal 1928 al 1935 docente di letteratura italiana nell'univ. di Sofia, bibliotecario della Camera [...] di pressoché tutte le letterature slave. Particolarmente nota è la sua opera di iniziatore e animatore degli studî italiani sulla lingua e sulla letteratura bulgare. In Bulgaria, in Polonia e in altri paesi slavi fu attivissimo propagatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – BULGARIA – POLONIA – ITALIA – SLAVI

Margueron, Claude

Enciclopedia on line

Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, di storia della lingua e di critica [...] testuale (Tragédie italienne et tragédie française au XVIe siècle, 1937 e 1962; Jean de la Taille et la règle des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ROMA

Costantini, Lionello

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Frascati 1934 - Roma 1994). Prof. di lingua e letteratura serbocroata all'univ. di Roma "La Sapienza", membro della redazione di Ricerche slavistiche. Collaboratore dell'Istituto della [...] Enciclopedia Italiana, è stato condirettore della Piccola Treccani. Esperto di storia della lingua serba (in partic. si ricordano le sue Note sulla questione della lingua presso i serbi tra il XVIII e il XIX sec., 1972), negli ultimi anni ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – ROMA

Hall, Robert Anderson junior

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Raleigh 1911 - Ithaca 1997), dal 1950 professore alla Cornell University di Ithaca. Si interessò di linguistica italiana (Bibliography of Italian linguistics, 1941; The Italian [...] Questione della lingua, 1942; Descriptive Italian grammar, 1948, nuova ed. it. La struttura dell'italiano, 1971; Bibliografia della linguistica italiana, 3 voll., 1958), di pidgin-English (Melanesian pidgin English, 1943), di linguistica generale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – RALEIGH – ITHACA

digramma

Enciclopedia on line

Sequenza di due lettere che indica un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o solo per alcune posizioni. Per es., nell’ortografia italiana, il fonema k (c davanti ad a, o, u e a [...] consonante) davanti a e e i si segna con il digramma ch. Nell’ortografia francese ch è invece usato costantemente per indicare š. In crittologia, poligramma ottenuto cifrando coppie di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: FONEMA

Pellegrini, Silvio

Enciclopedia on line

Filologo (Livorno 1900 - Pisa 1972). Ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg e dal 1939 al 1971 filologia romanza a Pisa. Ha pubblicato, fra l'altro, Il "pianto" anonimo provenzale [...] per Roberto d'Angiò (1934); Studî su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese (1937); Repertorio bibliografico della prima lirica portoghese (1939); L'ira di Gano (1953). Diresse la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ROBERTO D'ANGIÒ – HEIDELBERG – PORTOGHESE – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 91
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali