La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] cui tali dinamismi complementari illuminano le cause intime del comportamento linguistico.
Per la realtà italiana e il rapporto dialetto-lingua, v. italia: Lingua, in App. IV, ii, p. 262.
Bibl.: Sui ''primordi'' della dialettologia v. soprattutto M ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] l'Enciclopedia Virgiliana, edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana; ha impostato presso lo stesso Istituto l' ha contribuito a realizzare edizioni italiane di autori antichi altrimenti disponibili solo in lingua straniera. Come traduttore, è ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] , col diretto contatto sui luoghi, e scientificamente elaborando, un'eccezionale conoscenza delle lingue, culture e storia delle genti dell'attuale Africa Orientale Italiana. Ha partecipato nel 1928-29 alla spedizione del duca degli Abruzzi alle ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] , dove ha avuto occasione di stringere amicizia con i maggiori letterati italiani. Nel 1976 è divenuto segretario della costituenda Accademia giordana per la lingua araba. Fra le numerose onorificenze ricevute vanno ricordate la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Filologo, nato a Curzola in Dalmazia il 18 febbraio 1891, laureato a Vienna nel 1913 (tesi: Die vorchristlichen Kulte in der Toponomastik Frankreichs, in Sitzungsber. Akad. Wiss. Wien, [...] guerra mondiale si è dedicato alla slavistica: incaricato (1920-26) e poi titolare della prima cattedra italiana di filologia slava, insegna dal 1929 lingua e letteratura polacca, e dal 1933 anche filologia slava, all'università di Roma. È direttore ...
Leggi Tutto
Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] presso l'univ. di Zagabria.
S'è occupato specialmente dei rapporti tra la letteratura italiana e francese e serbocroata, degli influssi romanzi sulla lingua serbocroata, della cultura ragusea, dei parlari istrioti. Redige, con P. Guberina e J ...
Leggi Tutto
L'ultimo decennio ha visto un progressivo incremento delle iniziative della "Dante Alighieri", puntualizzate dai Congressi internazionali di Bari (1956), Montecatini (1957), Torino (1958), Mantova (1959), [...] fase irredentistica, la "Dante Alighieri" ha intrapreso il compito di diffondere in vaste aree mondiali la conoscenza della lingua e della cultura italiane. Presidenti della società, dopo la morte di V. E. Orlando (1952) e dopo la reggenza di Alberto ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche occupato di letteratura italiana (Boine e la letteratura italiana contemporanea, Bonn 1922). ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] indiana, in Annali lateranensi, 1946; Antologia della mistica arabo-persiana, Bari 1950, ecc.) ed africanistica (Raccolta di qeně, Parigi 1935; Grammatica della lingua galla, Roma 1939; Manuale di sidamo, ivi 1940; Il somalo della Somalia, ivi 1955). ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Termini Imerese (Palermo) il 13 febbraio 1884, morto a Messina il 12 dicembre 1955; prof. nelle scuole secondarie, poi preside, infine (1936-54) prof. di lingua e letteratura italiana [...] . di Messina.
La sua Vita di L. Ariosto (Ginevra 1931) è frutto di attente ricerche negli archivi e nelle biblioteche italiane; tra i suoi studî più importanti sono le edizioni del p'loridante di B. Tasso (Torino 1929), delle Commedie dell'Ariosto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...