Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] contemporaneo, Roma 1987.
Introduzione all'italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, 2 voll., Roma-Bari 1993.
Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino 1993-94, 3 voll. (in partic.: M. Berretta, Il parlato italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] vanno a ritroso delle scienze», 20 luglio 1821) si mitiga quando Leopardi vuole rivendicare la superiorità della linguaitaliana su quella d’oltralpe. Se infatti avesse continuato a sostenere l’inconciliabilità ontologica, assoluta e universale dei ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] , diversa dall'indoeuropeo. I modi di parlare, dunque, si mescolarono e si fusero: nacquero così nuove lingue.
Una sola famiglia
La linguaitaliana deriva dal latino dei Romani. Con la conquista militare di quasi tutta l'Europa e di ampie regioni ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della linguaitaliana all'univ. [...] ); Saggi linguistici (1957); la monumentale e fondamentale Storia della linguaitaliana (1960); Profili di parole (1968); Lingua d'oggi e di ieri (1973); Cronologia della linguaitaliana (1975); Parole e storia (1975) e Parole d'autore (onomaturgia ...
Leggi Tutto
Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della linguaitaliana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione [...] e attenta studiosa dei problemi linguistici e metodologici connessi a questa attività (cfr. la raccolta di saggi Storia della lingua e storia dei testi, 1989) e di alcuni aspetti della cultura medievale soprattutto con riferimento a Dante (Dante a ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore [...] linguaggio d'Italia, 1974). In Scritti minori (3 voll., 1958-72) e in Civiltà di parole (2 voll., 1965-69) aveva raccolto articoli e saggi precedenti. È autore, insieme a G. C. Oli, di un Vocabolario illustrato della linguaitaliana in 2 voll., 1967. ...
Leggi Tutto
Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione [...] linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della linguaitaliana, 1855; Vocabolario dell'uso toscano, 1863; Vocabolario della pronunzia toscana, 1863; Vocabolario italiano, in collab. con G. Rigutini, ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della linguaitaliana e dei dialetti [...] Tra le altre importanti raccolte dei suoi numerosi studi di dialettologia italiana e romanza si devono ricordare: An der Quellen der romanischen Sprachen (1952); Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia (1972; 2a ed. 1990); Calabria e Salento ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Milano 1922 - ivi 2021). Prof. di storia della linguaitaliana a Milano, V. ha legato il proprio nome soprattutto all'esame dei dibattiti linguistici nella storia dell'italiano, sia [...] storico-critica, da Dante al Novecento, condotta nel vol. La questione della lingua (1960; 2a ed. 1978).
Vita e opere
Prof. univ. dal che ha toccato tutti i secoli della storia linguistica italiana, sono da ricordare le edizioni commentate dei primi ...
Leggi Tutto
Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] principale per la sezione lessicale del Dizionaṅo Enciclopedico, poi, dal 1970 come direttore e autore del Vocabolario della linguaitaliana; dal 1964 al 1972 direttore del Vocabolario storico presso l'Accademia della Crusca. Fu tra i primi in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...