CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] con la soppressione dell'ufficio da parte della nuova autorità italiana. Il C. ebbe una pensione, ma rientrò nel Consiglio derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre quelle derivanti o comuni alla lingua greca vengono spiegate ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , Faenza 1837, p. 200; V. Nannucci, Analisi critica dei verbi italiani investigati nella loro primitiva origine, Firenze 1843, p. 575; Id., Manuale della letter. del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 s. (con il testo di ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] curati dall'erudito aquilano, benché per stile e lingua fossero in contrasto con i criteri di scelta E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, III, Venezia 1826, p. 304; A. Lombardi, Storia d. letteratura italiana nel sec. XVIII, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] tra il giovane G. e il suo professore di letteratura italiana, che esplose quando l'allievo scrisse e divulgò tra i al parlato, ma senza indulgenze al popolaresco. In quella sua lingua media, "borghese", come egli stesso disse di sé per distinguersi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] il quale, dopo averlo iniziato al culto della lingua latina e della poesia epica, lo indirizzò a (inediti) dello stesso. In morte di lui. Visione di A. Maffei, in Biblioteca italiana, 1822, vol. XXVII, pp. 145-169; B. Del Bene, Elogio dell'abate ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] del popolo, Torino 1900; Vocabolario nautico italiano (con le voci corrispondenti in sette lingue), I-VII, Torino-Firenze 1900-1907; Atlante della Marina militare italiana, parte 1a, Marina antica, Torino-Roma-Livorno 1885; parte 2a, La marina dal ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] . Era stato attivo collaboratore della collezione curata da E. Bignone "Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura classica" e degli "Studi italiani di filologia classica" di G. Vitelli.
Già socio ordinario dell'Accademia di Lucca e ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] effetto dal 1921) Ottenne la libera docenza in letteratura italiana con la monografia Le teorie dei Romantici intorno al Sciacca, per ottenere infine il comando per l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica presso l'università di Roma (1936). ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] e chiude il petto, e porta seco / Amaro fele, e ne la lingua accolto / Velen che rende ognun, che 'l tocchi, cieco").
Simili e in rima, Anversa 1595.
Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, Roma 1706, I, pp. 273 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] sua opera principale, il dialogo In difesa della lingua fiorentina e di Dante, con le regole da grammatici della prima metà del Cinquecento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CV (1935), pp. 41-45; Canti carnascialeschi del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...