CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] , di cui nel 1588 pubblicava la traduzione (I sei libri della Repubblica del Sig. Giovanni Bodino tradotti di lingua francese nell'italiana da L. Conti, Genova 1588).
Nella dedica a David Vaccà, uno dei principali giuristi della città, nobile "nuovo ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] lo J. compariva ancora sulle pagine della rivista (Della Catalogna e della sua lingua. Lettera Ia di S.P. J. ad uno degli estensori dell'Antologia, . La coeva vicenda della penisola italiana, quasi interamente sottoposta alla dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] l'avvio da un durissimo attacco contro la poesia e la lingua di Dante. "Nessuna perfettion di Poesia... si ritrova in Dante del C. si trovano in: C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 233 (sulla polem. con il Salviati); ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] siècles, Genève 1881, p. 145, dove si segnala fra i rifugiati italiani a Ginevra nel 1579 un Bolla, o Bella Barthelemy, bergamasco. Ma potessero attribuire al B. i Due bellissimi sonetti,in lingua bergamascha..., Venetia 1580, ristampati da P. A. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] fondato nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture specifiche sulla società e sulla alleanze doganali, ma esprimeva la speranza di un'unità italiana più profonda.
Osservatore politico e moralista volle dunque essere soprattutto ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] le lezioni di Alessandro D’Ancona sulla poesia popolare italiana, e in quegli stessi anni frequentò Giosue Carducci che ), al quale nel tempo si sarebbe aggiunto il Manuale della lingua araba scritta (Firenze 1913), e nello stesso periodo compose il ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] a carattere manualistico apparvero nella collana dei "Manuali Hoepli": Lingue neolatine (Milano 1894) e Morfologia italiana (ibid. 1895); quindi, più avanti, l'antologica Lingua e letteratura spagnola delle origini (ibid. 1898).
Le inclinazioni ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] "alcuni libri di Plutarco Cheroneo, non ancora tradotti nella lingua romana"; a Franchino Gaffurio, che incitò a comporre la Montani?) nella Biografia universale antica e moderna, traduzione italiana con aggiunte e correzioni, Venezia, Missaglia, 1822 ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] suo classicismo il L. era comunque orientato verso una lingua più ricca e aperta anche a modelli cinquecenteschi: ne altri luoghi di Romagna, Bologna 1968, p. 249; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Milano 1991, pp. 2543 s.; M. Cortellazzo, ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] particolare i saggi Papé Satan, papé Satan aleppe!, La lingua di Nembrot (Inf., XXXI, 67), e Cinquecento diece Fonti e Bibl.: G. Mazzoni, Necrologio, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CIV (1934), pp. 352 s.; A. Vallone, La critica dantesca ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...