BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] dei Ricovrati ed esile poeta quanto dotto grammatico; da questo il B. trasse quell'amore per lo studio della linguaitaliana che non doveva mai abbandonarlo e che il Calza gl'inculcò attraverso un'assidua consuetudine di letture e commenti dell ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] a individuarne le origini. Oltre a Il dialetto veneto nei primordi della linguaitaliana (in Archivio veneto, 1880), ove il veneto antico è confrontato con la lingua di alcuni documenti bolognesi del Trecento, il G. scrisse Il dialetto di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] lett. ital., V (1903), p. 358 e ancora F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato 1846, I, p. 144; V.Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana, Firenze 1856, I, p. 217; G.Bertoni, Il Duecento, Milano ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] tedesche, tendenti a mettere in luce lo stato e i bisogni della letteratura di queste due nazioni".
Stampata a Vienna in linguaitaliana e con testi tedeschi, era venduta sia nella capitale asburgica sia a Milano; ebbe vita breve, dal 1838 al 1840 e ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] di Napoli: B. D., in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 274-292; R. Colapietra, La storiografia napoletana nel secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), 4, pp. s.; B. Migliorini, Storia della linguaitaliana, Firenze 1971, p. 346. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] B. trascorse gli ultimi anni di vita collaborando, su incarico dell'editore Pomba, con Niccolò Tommaseo al Dizionario della linguaitaliana.
Morì a Torino il 17 febbraio 1876.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 43 ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] e che fu pubblicato l'anno successivo.
Per incarico di Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana, di cui fu segretario per la linguaitaliana dal 1809 al 1813, l'A. prese a compilare le Notizie storiche dei palazzi e ville appartenenti all'i.r. corona ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] rapidamente una serrata critica. A riprova della mancanza di idee ben definite e dell'ignoranza della grammatica e della linguaitaliana, l'autore cita tre strofe del canto Ad amica lontana, ridicolizzandole al confronto con versi famosi di Properzio ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] e fu lodato, oltre che dallo stesso Hahnemann, dal francese naturalista Ch.-A. Walckenaer; conobbe anche una traduzione in linguaitaliana per opera di R. D'Ortensio (L'Anemanno… di Q. Guanciali, Napoli 1844).
Dopo questo singolare esordio il G ...
Leggi Tutto
GANDINO, Marcantonio
Delfina Giovannozzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] sua fama è legata soprattutto all'opera di traduzione di Frontino, Senofonte e Plutarco.
La versione in linguaitaliana degli Strategemmi militari di Frontino, completata da dottissime note e pubblicata a Venezia nel 1574, presso Bolognino Zaltieri ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...