FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] lett. ital., V (1903), p. 358 e ancora F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato 1846, I, p. 144; V.Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana, Firenze 1856, I, p. 217; G.Bertoni, Il Duecento, Milano ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] direttore. Il periodico aveva lo scopo di promuovere fra i cittadini lo studio e il buon uso della linguaitaliana, prefiggendosi anche di contribuire alla diffusione dell’istruzione e al rinnovamento della didattica scolastica (Chiosso, 2007, p. 216 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] 1703, svolse una febbrile attività di predicatore a Roma e in Toscana, affiancandola con una continua operosità letteraria in linguaitaliana e portoghese. Fu, infatti, un grande divulgatore dei costumi e dei problemi del Brasile, a cui rimase sempre ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] tedesche, tendenti a mettere in luce lo stato e i bisogni della letteratura di queste due nazioni".
Stampata a Vienna in linguaitaliana e con testi tedeschi, era venduta sia nella capitale asburgica sia a Milano; ebbe vita breve, dal 1838 al 1840 e ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] elogiative e d'occasione, e un dialogo Sulla retta ragione e sulla scienza derivata dai Greci; i primidue volumi, in linguaitaliana, furono criticati per "difetto di purezza di favella e di stile", mentre il latino del terzo volume venne assai ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] di Napoli: B. D., in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 274-292; R. Colapietra, La storiografia napoletana nel secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), 4, pp. s.; B. Migliorini, Storia della linguaitaliana, Firenze 1971, p. 346. ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] et conciliorum per centurias veterum collatione errorum recentioribus, Romae 1661, un repertorio delle eresie antiche e moderne. In linguaitaliana comparve l'opera tuttora più citata del M., il Compendio historico della ven. basilica di Ss. Dodici ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] ultima la quale, ammirando il B. per la sua dottrina (egli, per qualche tempo, le era stato maestro e lettore di linguaitaliana), lo collocò nel 1573 a Roma al servizio del cardinale Ferdinando de' Medici, al tempo in cui questi era protettore degli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] imparziale, gazzetta politica e letteraria edita a Parigi presso G.F. Galletti, uno dei primi giornali pubblicati in linguaitaliana all'estero. I due redattori della Gazzetta, fra i capi del partito democratico, fautori della riunione dei baliaggi ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] dell'autore); e infine due opere che, a quanto pare, meriterebbero di essere studiate dagli storici della linguaitaliana (e sono abbastanza largamente, ma insoddisfacentemente, descritte dal Guerrieri): un Vocabolario italiano in cinque volumi (mss ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...