AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] 1907; P. Arezzo, Quattro personaggi della famiglia Arezzo, Palermo 1910, pp. 57-81; L. Sorrento, La diffusione della linguaitaliana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, pp. 49 ss.; F. S. Giardina, Due umanisti siciliani in Ispagna contemporanei ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] in lode di s. Giovanni Battista che fu composta, per la prima volta nella storia religiosa senese, in linguaitaliana e venne recitata nel duomo da Lattanzio Buonsignori (il manoscritto si conserva a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino 781 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] nubiana. Un'edizione critica (fino alla lettera O compresa) è stata curata da K. V. Zetterstéen (Arcangelo's Carradori Ditionario della linguaItaliana e Nubiana, in Le Monde Oriental, V [1911], pp. 42-79, 137-167; VIII [1914], pp. 203-236; IX [1915 ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] . Le materie impartite erano: falegnameria, meccanica, disegno pratico, ma anche i primi rudimenti di chimica, linguaitaliana, legislazione sociale e igiene. Contemporaneamente fu istituita una sezione più specificamente indirizzata alle mansioni ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] al diploma finale, conseguito nel 1914. In questo periodo frequentò le associazioni della borghesia irredentista di linguaitaliana, come la Società ginnastica triestina e la Giovane Trieste, dove fu sicuramente influenzato dall'ambiente dell'ultimo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] recitata l'8 dic. 1812 "nel riaprimento solenne" del medesimo ginnasio.
Nella prima, contro lo scadimento in cui la linguaitaliana "con grave danno delle buone lettere presentemente si trova" (p. 6), corrotta dai forestierismi che come tanti "proci ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] in forma di dialoghi, di notevole eleganza, di piacevole approccio e in buona lingua, tanto che G.F. Galeani Napione (in Dell'uso e dei pregi della linguaitaliana…, Torino 1791) addusse questo lavoro del G. a prova della falsità della convinzione ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] dà prova di equilibrato giudizio. Poste però a confronto le sue idee sulla lingua del popolo greco con i suoi convincimenti aulici in fatto di linguaitaliana, verificabili anche nella prassi della scrittura, la contraddizione appare chiara.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] che favorivano l'italianizzazione dei territori in questione: il 27 apr. 1923 fu eliminata la toponomastica di lingua tedesca e introdotta quella in linguaitaliana; con l'ordinanza dell'8 ag. 1923 fu vietata l'utilizzazione del nome Tirolo in atti ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] sua formazione, così come emerge dalle notizie biografiche allegate alla domanda di abilitazione all’insegnamento della linguaitaliana. Nella medesima autodichiarazione Perosa del resto affermò di conoscere «tutti gli autori classici» pur ammettendo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...