BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] geometria, storia e geografia nei ginnasi; fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della linguaitaliana, che sarebbe stata usata anche nei corsi di filosofia.
Le ampie relazioni del B., pur riecheggiando idee ormai ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (Milano 1817), nel solco della quale Parenti diede alla luce i tre volumi di Alcune annotazioni al Dizionario della linguaitaliana che si stampa in Bologna (Modena 1820-26).
Dimessosi dall’incarico e stipulate nuove nozze con Marianna Bignardi, nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] grazie alla sua protezione furono introdotti a Innsbruck, mentre sino allora erano stati presenti solo in località di linguaitaliana. Essi si fecero rapidamente ben volere e si diffusero ulteriormente, cosicché nel 1605 l'Ordine poté costituire una ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] a piene mani e fortemente rivalutato in chiave politica: non a caso, fu proprio l’amore per una comune linguaitaliana il tratto distintivo di numerosi profili postumi di Perticari.
Nell’autunno 1816 Perticari si spostò con la moglie in Lombardia ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] sua difesa e sollevando il suo caso in Parlamento. A New York, giornalista ormai esperto, diresse il periodico in linguaitaliana Lotta di classe, e, data la sua giovanile pratica aziendale, gestì una grande cooperativa. Pare che prendesse contatto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] della Università di Amsterdam". A partire dal 1927, il G. tornò in Umbria tutte le estati per tenere un corso di linguaitaliana per principianti della durata di sei settimane. Ciò che stimolava di più il G. nell'ambiente perugino era la possibilità ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] della patria e alla gloria del nome italiano" (p. 51), e nell'orazione Delle bellezze e dello studio della linguaitaliana, letta come programma del ginnasio bassanese nell'anno 1851, esaltava Dante, "novello Prometeo", creatore di "un gentile, puro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] », 1894, 194, pp. 257-340 (contiene lettere di Palmieri).
D. Bonamore, Prolegomeni all’economia politica nella linguaitaliana del Quattrocento, Bologna 1974.
L. Haddad, A fourteenth-century theory of economic growth and development, «Kyklos», 1977 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] stranieri (Zanotti-Bianco, Prompt, Thompson, Müller), accompagnandola con una interessante introduzione critica e con versioni in linguaitaliana, francese, inglese, spagnola e tedesca: questa pubblicazione, edita a Firenze da Leo S. Olschki nel 1905 ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] in italiano le sezioni portoghese e francese. La stampa della traduzione, benché arricchita da un quinto volume in linguaitaliana, fu bloccata per intervento della Compagnia di Gesù. La prima redazione dell'opera del M. rimase nella biblioteca ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...