PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] de’ lettori, con classificare pure la materia in più parti, traducendo eziandio le Canzoni e i Motti suddetti in linguaItaliana a comune intelligenza» (p. 17). Seguono dieci «titoli», divisi in paragrafi, e l’indice. I titoli riguardano: «delle ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] nell'archivio di Ovada si ricordano: Tradizioni e leggende popolari; Relazione tra la linguaitaliana e i suoi dialetti; Dizionario di parole dell'antica linguaitaliana ora cadute in disuso e qui raccolte per farne confronto coi dialetti (1842 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] y Orozco e il francese Gilles Ménage: con quest'ultimo anzi, in quanto autore di un volume sulle Origini della linguaitaliana (1669), si può dire che il milanese entri in competizione diretta. La struttura delle Origines è, in buona sostanza, quella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lasciò l'impiego al conservatorio di S. Maria degli Angeli, l'educandato femminile dove dal 1918 era supplente di linguaitaliana. Le sale ombrose del convento, le suore, le collegiali ritorneranno sullo sfondo del romanzo d'esordio: Tempo innamorato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] of Sophocles, Urbana, IL, 1952, pp. 200 s. Per una bibliografia delle opere a stampa si veda B. Gamba, Serie di testi di linguaitaliana, Venezia 1839, pp. 158, 172, 420 s., 447, 450, 454; per le edizioni dell'orazione in lode del Tasso, B. Locatelli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] più rappresentativi della tradizione classica. In quest'ultima prospettiva le Considerazioni generali su' diversi tempi della linguaitaliana premesse agli Esempi (2ª ed., Lucca 1838), fornendo al lettore il quadro cronologico in cui sono inseriti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] B. Migliorini - G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 48-50; B. Migliorini, Storia della linguaitaliana, Firenze 1960, p. 277; G. Ernst, Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert, Tübingen 1970, p ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] trivigiana..., I, p. 189). Limpidi accenti nazionalistici si colgono pure nel suo culto per la linguaitaliana: fece parte della commissione sulla lingua dell'Istituto veneto e di Filippo Re lodò la "tenera affezione pel bel parlare italiano" che ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di chiedere l'immediato intervento dell'imperatore Guglielmo II su Vienna per protestare per l'esclusione dell'uso della linguaitaliana in Istria; il L. rispose seccamente che non poteva vedere l'imperatore senza chiedere udienza e comunque all ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] , Drammaturgia, Roma 1666. Sui rapporti tra l'Adamo e il Paradiso perduto: G. F. Galeani Napione, Dell'uso e dei pregi della linguaitaliana, II, Torino 1791, pp. 279 ss.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, p. 367 (ma anche II ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...