Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] (1331-1371), cit., p. 59 (testo dell’intero colofone in traduzione italiana: pp. 58-59; in slavo antico: pp. 187-189); nella von Bulgarien Ivan Alexander, Sofija 1982 (l’edizione in lingua bulgara è del 1980).
51 Traduzione ripresa con alcune ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] agli antichi, traducendone il greco e il latino nel francese, lingua corrente dei suoi lettori.
Come si è tentato di mostrare anonima nel 1712, e i due volumi delle Antichità estensi ed italiane, di cui il primo fu pubblicato nel 1717 e il secondo ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] il 325-318?
8 Si propone di seguito una traduzione italiana, sulla scorta dell’edizione Moreau, delle parti che interessano il Altri contributi, tra i più recenti e tutti in lingua inglese, riguardano solo indirettamente il nostro tema, in quanto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] più tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome di Agatangelo è menzionato . Garsoian (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nonni paterni e materni. Ma nel complesso l'uniformità prevaleva sulle differenze: come per i candidati delle altre lingue, anche a quelli italiani e ai loro avi era interdetto l'esercizio del notariato e della mercatura, che pure fino a un recente ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] sia stato il primo centro di evangelizzazione di lingua siriaca per tutto questo quadrante geografico. Va da on Fate of Bardaisan of Edessa, Assen 1965. Per una traduzione italiana si può consultare Bardesane. Il Dialogo delle leggi dei paesi, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] castigliano (conferendo così a questo idioma lo status di lingua nazionale), e in particolare di opere di astronomia, nel corso del XV sec. molte città e piccoli principati italiani dovettero rendersi conto che la loro indipendenza era legata alla ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla coscienza e sulla volontà di della patria" e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; gente, non ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] i loro schiavi e con ciò la maggior parte della popolazione italiana si sarebbe spostata da Roma verso l’Oriente. Così la Breton decise, nel 1745, di pubblicare l’opera di Chambers in lingua francese, Diderot e d’Alembert ebbero l’incarico di farne la ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ai molti colleghi tedeschi e la stessa tradizione antichistica italiana non gode al tempo di un prestigio così modo un filo rosso che lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di porre alle fonti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...