SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] in relazione con il bantu dell'Africa, con alcune lingue del Borneo, e recentemente anche con il cinese, belga e quelli di Tell Mardīkh-Ebla, a opera di una missione italiana, si ricavano le prove che la frequentazione sumerica dell'area siriana fu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (575), Rovereto (408) e Trento (372).
La popolazione della Venezia Tridentina è in grande maggioranza italiana per origine, lingua, caratteristiche etniche e culturali. In seguito all'espansione romana, tutta la regione fu latinizzata anche nelle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] si direbbe un sistema di rappresentazioni, poiché include la lingua, gli affetti e anche le tecniche".
Bloch, nei pp. 193-212; R. Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] secolo (il termine usato in tutte le altre lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia artistica e culturale italiana. A tale ridondanza semantica occorre fare riferimento in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] a sud del Danubio, poi in quella carpatica, genti di lingua latina che conservano viva la tradizione della loro origine romana. Con in mano dei Sassoni dell'Ardeal, e degl'Italiani, specialmente Genovesi. La popolazione si divideva, all'ingrosso ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] facilmente i confini nelle scuole. Per questo da parte italiana si insiste sulla tutela del iudicium filologico rispetto agli e Jung, che informa una produzione saggistica francese (o in lingua francese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard e Ch ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] centrale. V. scrisse anche alcune poesie amorose in lingua tedesca. Fu un ottimo statista né appaiono giustificati i di Napoli per il trono di Ungheria 1290-1310, in Rivista storica italiana, LI, Torino 1934; G. Skalský, Mincovní reforma, Václava II ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502.
Nel 1458 donzello [...] del Petrarca, da Dante, dai satirici antichi, con lingua ispida di latinismi e dialettismi. Nel 1501 dedicò . lett. it., 1903, di A. Della Torre, in Rassegna critica della letteratura italiana, 1904, di P. L. Rambaldi, in Nuovo archivio veneto, 1905. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] leggi, i costumi, il modo del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie fiorentine, I, 5).
I R. Fubini, Biondo Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
Su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini politici che promosso nel 1839. Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l'assenza di vescovi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...