BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , francese, tedesco ed ebraico. Anzi, in quest'ultima lingua, ebbe l'onore di due versioni: una ad opera di , Venezia 1812, IV, pp. 286-287; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] disturbo neurologico regredisce viene per prima recuperata la lingua madre (Osservazioni su un afasico bilingue, in anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica italiana, I, col. 866, sub voce Afasia. ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] problema chirurgico attuale (Storia dell’amputazione chirurgica della lingua e dei suoi precedenti punitivi, in La cultura medica voll. 17-18, 1983, pp. 25-34 (anche in Bollettino della Società italiana di chirurgia, vol. 4, 1983, 3, pp. 57-62); G. ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] allo studio della Torah e della lingua ebraica presso la Talmud Tora', la scuola primaria di studi letterario di B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova… 1985, Trieste 1985, pp. 325-328; ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in lingua portoghese per ottenere la convalida professionale, fondò e il G. aveva sposato Maria Loschi, appartenente a una famiglia italiana stabilitasi in Brasile, dalla quale ebbe l'unica figlia Itala.
...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] (Influenza del ramus lingualis trigemini sulla formazione della linfa nella lingua, in Lo Sperimentale, LII [1883], pp. 270-272 , Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di Palermo, in Minerva medica, XXIV (1935), p. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] nei loro rapporti colle malattie professionali, in Rivista italiana di ottalmologia, VI [1910], pp. 168-192). Pubblicò alcune delle sue ricerche in giornali scientifici di lingua tedesca, tra cui: Über die chronische Dacryocystitis beim Rhinosklerom ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] da fattori costituzionali.
Socio fondatore della Società italiana di pediatria, della quale fu più volte III, p. 52; Enc. medica ital., VIII, col. 2019, sub voce lingua; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Arzte..., I, p. 390; Encicl. ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] ; V, p. 880; U. Viviani, Il primo trattato completo in lingua volgare di medicina legale è stato in Italia pubbl. dal cerusico aretino A A. Pazzini, La medicina. Bibliogr. di storia della medicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] Galvani, II [1874], pp. 269-283; Amputazione parziale della lingua per ulcera epiteliale eseguita con la galvano-caustica, ibid., pp ginecologica e ortopedica.
Socio di numerose accademie scientifiche italiane e straniere, fu chiamato da M. Bufalini a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...