La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] che si erano trasferiti a Parigi. Di lingua madre francese, imparò molte lingue, compreso il russo. Studiò ingegneria a rigore di Zariski erano superiori a quelli dei suoi maestri italiani. Egli amava ripetere quanto Castelnuovo gli aveva detto una ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , compresa l'Italia, e nei quattro paesi di lingua inglese d'oltremare, lo stesso fenomeno si verificò negli pp. 5-25.
Golini, A., Profilo demografico della famiglia italiana, in La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura di P. Melograni), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] letterarie alle Scuole magistrali di Lecce e cultore di lingua araba, avendo trascorso diverso tempo nei Paesi arabi, fino un problema variazionale di tipo ellittico, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1968, 1, pp. 135-37). Tra il 1965 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] che padroneggiavano tanto la matematica quanto la lingua araba e potevano attingere a un repertorio
M. Muccillo, Fibonacci Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Gli «Annali» della classe di scienze, «Annali di storia delle università italiane», 2011, pp. 213-20) e di cui Mossotti era uno dei dal fatto che era stata scritta in italiano, lingua ormai poco nota nella comunità scientifica internazionale, la ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] presto molto raro e nel 1892 ne fu pubblicata una traduzione in lingua tedesca da J. Lüroth e A. Schepp.
I motivi che Le Opere del D. sono state pubblicate a cura dell'Unione matematica italiana in 3 volumi, Roma 1953, con prefazione di G. Sansone. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] per la sua perfetta conoscenza della lingua tedesca. Ultimato il servizio militare compiuto . in Civiltà delle macchine, II (1954), 4; necr. in Bollettino della Unione matematica italiana, IX (1954), pp. 227 s.; B. Segre, F. C. nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] storture: urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della società italiana nei prossimi anni, Roma 1978, pp. 105-145; Perché è necessario limiteremo a ricordare l'antologia in lingua inglese Probability. Induction and Statistics, London ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] primi in Italia, il sistema filosofico di Kant in lingua originale e in tutte le sue articolazioni nelle numerose matematico abruzzese. Discorso..., Aquila 1897; F. De Sanctis, La letter. italiana nel sec. XIX, Napoli 1897, pp. 185, 230; F. Amodeo ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] ristampati nei secc. XVIII e XIX e tradotti in varie lingue, sono elencati da C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie 19-24; W. Binni, Il Settecento letterario, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...