Ironicità non è censito nei più accreditati dizionari della linguaitaliana. La nostra lingua conosce, come vocabolo letterario e desueto, ironismo ‘tendenza, attitudine a essere ironico’, detto di persona. [...] Sembra peraltro che ironia copra bene anch ...
Leggi Tutto
Indipendizzarsi non è registrato né nei dizionari della linguaitaliana dell’uso, né nei dizionari specializzati nella raccolta di parole nuove. È attestato qui e là nella scrittura in rete – e si sente [...] usare, talvolta, nella lingua parlata: due cose ...
Leggi Tutto
Luciano Satta, giornalista, saggio e navigato cultore del buon uso della nostra lingua, autore di molti utili e ben scritti manuali, in Scrivendo & parlando. Usi e abusi della linguaitaliana (Sansoni, [...] 1988) si esprime, con un certo suo caratteristi ...
Leggi Tutto
Leonardo ManticaL'ancolie è una pianta; il vocabolo però è francese e la stessa pianta in italiano si chiama aquilegia e ha pure la sua consistente serie di attestazioni letterarie (vedi s.v. nel Grande [...] dizionario della linguaitaliana del Battaglia) ...
Leggi Tutto
Associazione culturale «Korper» Ecco la definizione di erinni (o Erinni, trattandosi in origine di un nome proprio) data dal Vocabolario della linguaitaliana Treccani: «Nella mitologia classica, personificazione, [...] in origine, della nuvola tempestosa ...
Leggi Tutto
La locuzione avverbiale da subito ‘a partire da questo istante’, ‘fin da ora’, molto diffusa nell’italiano parlato, non è registrata in tutti i dizionari della linguaitaliana dell’uso, ma è legittima. ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della LinguaItaliana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia ele ...
Leggi Tutto
Maria Trivisonno La voce colta acribìa significa «esattezza, meticolosa precisione (in una ricerca, in un lavoro filologico e simili)». La definizione è tratta dal Vocabolario della linguaitaliana Treccani, [...] che indica nel greco akríbeia ‘precisione ...
Leggi Tutto
Alessia StozziCi sembra utile riportare per intero la definizione di ecfrasi che compare nel Vocabolario della linguaitaliana Treccani: «ècfrasi (o ècfrasis; anche èkphrasis) sostantivo femminile [dal [...] greco antico èkphrasis, derivato di ekphràzo “e ...
Leggi Tutto
Carla FestaChiedere lume (o lumi), nel senso di «ammaestramento, consiglio, schiarimento che aiuti a intendere, a sciogliere dubbi, a levar d'impaccio e sim.» (come recita il Vocabolario della linguaitaliana [...] Treccani, sotto voce lume), è espression ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....