La prima parte della domanda non può trovare risposta nello spazio breve che caratterizza questo tipo di “dialogo sulla lingua” tra utenti del Portale Treccani e redazione dello stesso. Insomma: si tratterebbe [...] di riassumere una parte cospicua della ...
Leggi Tutto
Andrea PronattiDa tempi remoti corvo viene usato in senso figurato come epiteto di persone che abbiano un aspetto sinistro o che venga giudicato iettatorio; corvo del malaugurio (ora meno usato di uccello del malaugurio) significa «chi annuncia disg ...
Leggi Tutto
Dino NardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella [...] linguaitaliana (di cui le Raccomandazioni co ...
Leggi Tutto
Antonio CastellanaNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo [...] nella linguaitaliana (di cui le Raccomanda ...
Leggi Tutto
Ci si limita a fornire due esempi di fraseologia, tratti da altrettanti autorevoli vocabolari/dizionari della linguaitaliana.Nel Vocabolario della linguaitaliana Treccani, Nell’ambito di un compito sui [...] nomi collettivi, è stata data la seguente frase: “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data la seguente frase: “ho visto ___ di sardine attaccato ...
Leggi Tutto
Francesca GagliardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo [...] nella linguaitaliana (di cui le Raccomand ...
Leggi Tutto
Lorella OlivaLa parola accorciatoia (sinonimo della più comune scorciatoia), più che “esatta”, è esistente ed è attestata nella lingua letteraria per la prima volta nel Dizionario della linguaitaliana [...] del Tommaseo-Bellini (1861-1879). Deriva dal ve ...
Leggi Tutto
Più che giusta e sbagliata, è un’accezione, quella di frutta ‘frutto singolo’ (plurale invariato), sì presente nella linguaitaliana, ma che oggi tende a circoscriversi nell’uso, in quanto prettamente [...] toscana (ancor oggi nella lingua parlata meno for ...
Leggi Tutto
Eleuterio RossiMangiare a quattro palmenti, cioè avidamente, con ingordigia, è espressione della quale il Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia documenta la prima attestazione nella lingua [...] scritta nel 1921, data di pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Pierpaolo RuggeriIl vocabolo corretto è sfalcio, attestato dal 1992, stando al Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia, nella lingua scritta. Sfalcio designa sia la falciatura dell'erba o [...] di un prato, sia il prodotto della falciatura s ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....