Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della linguaitaliana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizion ...
Leggi Tutto
Più volte, nel corso della storia della nostra lingua, è stato proposto, dagli studiosi (compreso il II Congresso della Società Ortografica Italiana, nel 1911) di sostituire le forme del presente indicativo [...] del verbo avere comincianti con h etimolog ...
Leggi Tutto
L'etimo di cortesia rimanda al sostantivo corte e dunque alla temperie culturale medievale e poi rinascimentale italiana ed europea, con la sua precisa caratteristica rituale e cerimoniale e la sua funzione [...] di elemento formale coesivo di stabilizzaz ...
Leggi Tutto
L'esame sensoriale od organolettico fa parte della tecnica della degustazione del vino. L'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) suddivide il procedimento della degustazione in tre fasi: analisi visiva, [...] analisi olfattiva, analisi gustativa.Non risul ...
Leggi Tutto
I termini impariglio e imparigliare non compaiono nei principali dizionari della lingua dell'uso e hanno scarsissime attestazioni nella lingua scritta in Rete. Là dove compaiono, sembrano effettivamente [...] avere il significato di 'accoppiamento di due ...
Leggi Tutto
Non è così. Di solito, il forestierismo (la parola straniera che penetra nella nostra lingua) mantiene il genere che ha nella lingua d'immissione, se questa contempla la partizione in generi grammaticali [...] femminile/maschile: una tournée elettorale (f ...
Leggi Tutto
Il procedimento da lei così bene evidenziato corrisponde alla figura retorica dell'antimetabole, adoperata spesso nella lingua della pubblicità e della politica. Oltre all’inversione delle parole, v’è [...] un mutamento di significato. ...
Leggi Tutto
Quel dai! interiettivo, con valore di esortazione esclamativa, non ha bisogno di ricorrere all'accento grafico, poiché, anche se grammaticalmente la sua funzione varia, mostra, in modo trasparente, la sua origine di seconda persona singolare dell'im ...
Leggi Tutto
Quanto scritto a proposito dei gradi di parentela calcolati secondo il criterio condiviso dal nostro Codice civile è corretto ed, è, per l'appunto, precisamente riportato nell'Enciclopedia Treccani.Nel Vocabolario, invece, si segue un altro criterio ...
Leggi Tutto
Intanto bisogna distinguere: aspetterò che loro arrivino è frase della linguaitaliana moderna e contemporanea; lo tenterò che si rimetta alla tua volontà (tentare 'chiedere, proporre', con l'oggetto della [...] persona alla quale si pone la richiesta) è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....