Chi ci pone la questione non è lontano dal vero. In italiano esistono tre sbarrare con etimi diversi e una lunga compresenza nella lingua letteraria italiana. Sbarrare1 significa 'chiudere una porta, un [...] ambiente, una stanza, ecc. con sbarre, chiavi, ...
Leggi Tutto
Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) a quello logico (il carattere reale, p ...
Leggi Tutto
Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ...
Leggi Tutto
Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “linguaitaliana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità [...] di un suo radicamento nella lingua, non ...
Leggi Tutto
Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della linguaitaliana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella linguaitaliana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori [...] di “accademia”). Naturalmente la realtà del ...
Leggi Tutto
Se ci atteniamo a quanto è scritto nei maggiori dizionari della linguaitaliana dell'uso, alettato (citiamo, per esempio, dal GRADIT di Tullio De Mauro), significa 'fornito, munito di alette' (tipico è [...] il caso di un mezzo meccanico come il radiatore ...
Leggi Tutto
Il verbo implementare traduce l'inglese (to) implement. È attestato in italiano per la prima volta nel 1983, secondo il dizionario della linguaitaliana dell'uso GRADIT, diretto da Tullio De Mauro. In [...] inglese, invece, la parola entra all'inizio del ...
Leggi Tutto
Venezia è certamente la regina delle calli, ma esistono calli anche nella toponomastica di altre città venete, nel circondario veneziano. Per esempio in Caorle, Chioggia, Mirano. Ricordiamo che calle ha [...] una lunga storia nella linguaitaliana del pass ...
Leggi Tutto
La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della linguaitaliana, [...] è virtualmente possibile supporre un agg ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....