Nel vocabolario delle compravendite, venire nel senso di ‘costare’ è ben radicato nella linguaitaliana sin dalla metà del Cinquecento. Procediamo tranquilli nell’adoperarlo. ...
Leggi Tutto
Chi ci scrive deve andare orgoglioso della propria fedeltà a un uso tanto sorvegliato della linguaitaliana. Peraltro, a testimonianza che la correttezza è una lama pericolosa e affilata, sulla quale non [...] è semplice muoversi parlando e scrivendo, lo ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rinviare a quanto scrive in proposito l’autorevole DELI – Dizionario etimologico della linguaitaliana, edito da Zanichelli: «Il significato originario sembra quello di ‘canzone, [...] frottola’, per cui le ricerche rivolte sopr ...
Leggi Tutto
No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della linguaitaliana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ...
Leggi Tutto
Invitiamo la gentile studentessa straniera a non affliggersi per la grafia del verbo premettere, ma la ringraziamo, allo stesso tempo, per la cura e la passione che riserva all’apprendimento “fine” della [...] linguaitaliana. Ebbene, il verbo è premettere ...
Leggi Tutto
È imprescindibile il volume, edito dal Mulino (nella "Collezione di testi e di studi"), Grammatica storica della linguaitaliana di Arrigo Castellani (1920-2004), sicuramente, tra gli storici della lingua, [...] il più profondo conoscitore delle parlate t ...
Leggi Tutto
Lingua strana, quella italiana: la doppia negazione non diventa affermazione. Entrambe le frasi funzionano. Nella prima, l’opportuna ellissi verbale è affermativa (Niente passa invano neanche questa bella [...] esperienza [passa o passerà]); nella seconda ...
Leggi Tutto
La lingua moderna e contemporanea italiana conosce soltanto annientamento: quindi, questo è il vocabolo che oggi va adoperato. Annientazione ha avuto qualche attestazione nella lingua antica. Il filologo [...] settecentesco Gian Pietro Bergantini incluse ...
Leggi Tutto
Quanti sono i sostantivi nella linguaitaliana? Un conteggio forse impossibile da fare. Ci si può basare sul lemmario di un esteso dizionario della linguaitaliana dell’uso, come il GRADIT diretto da Tullio [...] De Mauro: vi risultano presenti 96.710 sos ...
Leggi Tutto
L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stu ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....