• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [6538]
Lingua [908]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Storia [686]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

FONETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONETICA Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] la prima e la seconda formante, F1 e F2, delle vocali italiane). L'opposizione fra consonanti e vocali è riflessa dalle condizioni di toni, sono associate a singole sillabe o parole. Le lingue tonali (a contorno o a registro) utilizzano le differenze ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – CORDE VOCALI – PROSODICI – FONAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

LINGUISTICA TESTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TESTUALE Maria-Elisabeth Conte La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] , Sprache in Texten, Stoccarda 1976 (trad. it. parziale, Lingua e linguaggio nei testi, Milano 1988); T. van Dijk, Text testuale, Atti del XV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, a cura di L. Còveri, Roma 1984; Handbook ... Leggi Tutto
TAGS: COESIONE TESTUALE – CATENA ANAFORICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – AMSTERDAM

MARTELLOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTELLOTTI, Guido Silvia Rizzo Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, dove rimase fino alla morte a vari aspetti delle opere latine e volgari di Petrarca: lingua, stile, ritmi della prosa, fonti, questioni esegetiche e ... Leggi Tutto

VANNUCCI, Atto

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUCCI, Atto Guido Mazzoni Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] , pur senza vera originalità, di grande virtù per lingua schietta e viva, per stile degnamente composto anche nella accrescendola, una serie di biografie patriottiche I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, di cui il nucleo dedicò a Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] English Miscellany; dal 1966 è professore ordinario di Lingua e letteratura inglese nell'università di Roma; socio Seicento (1964) e dei Sonetti di Shakespeare in versione italiana (1965). L'interesse di M. si è successivamente concentrato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Agostino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDO, Agostino Piero Boitani Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] di Roma), la ''Biblioteca di Studi Inglesi'' e la ''Biblioteca Italiana di Testi Inglesi'' (per l'editrice Adriatica di Bari), la 'università di Roma. Cura una Storia delle letterature di lingua inglese, in 13 volumi (Roma, Nuova Italia Scientifica). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA INGLESE – RINASCIMENTO – HENRY JAMES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Agostino (1)
Mostra Tutti

GLOTTOTECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOTTOTECNICA Bruno Migliorini . Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] per volta la g. bilancia sono la chiarezza, l'univocità, la continuità (cioè, per la nostra lingua, l'obbedienza alla migliore tradizione italiana, ovvero l'esatta corrispondenza con voci latine o greche), la coerenza al sistema (se dappertutto in ... Leggi Tutto

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] stesso anno è l'importante volume Modeli jazyka ("Modelli di lingua"), in cui s'indagano i processi di formazione di senso sulla rivista Voprosy filosofi (1964, n. 9; la traduzione italiana è in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R ... Leggi Tutto

SANTOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOLI, Vittorio Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] fu allievo di M. Barbi, si è occupato, con particolare competenza filologica, di letteratura popolare italiana (I canti popolari italiani, Firenze 1940), esaminando la teoria crociana della poesia popolare e gli studî sulla letteratura popolare (in ... Leggi Tutto

TUULIO, Oiva Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUULIO, Oiva Johannes Ettore Li Gotti Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] arabista). Notevoli, negli ultimi anni, le traduzioni di autori italiani antichi e contemporanei per il "Libro d'oro della letteratura italiana", e gli studî sugli sviluppi della lingua finnica. Bibl.: A. Långfors, O. J. Tuulio, in Neuphilologische ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 91
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali