BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , e Consigliero dignissimo della Magnifica Città di Piacenza", presenta queste "lettere di huomini saggi, scritte in lingua volgare Italiana" come esempi della "vera forma del ben scrivere". La stessa preoccupazione retorica appare chiara in tutta la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] " di materiali linguistici e conoscitivi raccolti in una lingua "imparziale". Lo humour che da tale "bricolage" 15 giugno 1966, pp. 21-24; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma 1967, p. 396; A. Rosselli, Porta e F.: ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] viene rispettato sia il contenuto narrativo sia la lingua della versione toscana.
Il G. si cimentò Il romanzo, Milano 1902, p. 78; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla coltura italiana, in Arch. stor. italiano, LXXIX (1921), 2, pp. 78 s.; G. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] [1827], pp. 344-349), a L'Album e a L'Ape italiana. Ammesso in Arcadia verso il 1830 col nome di Arginto Mergario, fu non furono pubblicati). Il B. aveva corretto nello stile e nella lingua l'opera Le pitture dei Filostrati fatte in volgare la prima ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] ) con cui vinse il premio Bergamo, in una lingua monologante, veloce e franta, che, "per gusto Popolo, 5 luglio 1950; V. Volpini, Introd. a Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, Firenze 1952, pp. 32 ss.; L. Anceschi, ibid., pp. 249 ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] Prefazione alla Rettorica d'Aristotele fatta in lingua toscana dal commendatore Annibale Caro (Venezia 1732 68 s.; T. Vallauri, C. T., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 89 ss.; T. Vallauri, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] versi e della prosa d'occasione, in volgare e in lingua latina, pubblicati come premessa alla sua opera maggiore. È possibile ; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, pp. 76 s.; Autori italiani del Seicento, catalogo bibliografico a ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] III, parte II, pp. 3-71).
Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Storia della lingua e storia, Atti del II Convegno ASLI…, Catania… 1999, a ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] molti scrittori dei tempo; s'interessò alle dispute sulla lingua; prese parte attiva alla vita letteraria delle corti di d'ogni secolo, a cura di A. Gobbi, Bologna 1718; Lirici italiani del secolo decimosesto, a cura di L. Carrer, Venezia 1836; Rime ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] , 111, p. 550; VI, p. 77; X, pp. 7-10; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, Modena 1827-1830, IX, pp. 6 s.; C. Lucchesini, Della illustr. delle lingue ant. e moderne, in Opere, Lucca 1832, VII, pp. 88, 171, 173; A. Garelli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...