CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] si aggiunge che il duplice campo toccò, oltre che la letteratura italiana, quella friulana, si comprende quanto fervida e varia fosse l Friuli] ebbe per lungo tempo una storia a sé, ha una lingua e una letteratura sue e, con esse, una sua intima vita, ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] C., difatti, aiutano all'intelligenza della lingua e del vocabolario delle Barbare:la giacitura e Carmina, Milano 1921, pp. 132-133, 155-156).
Se la versione italiana fu probabilmente suggerita dal desiderio di concorrenza e col Foscolo e col Canna ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] approfondire la propria conoscenza certo non eccellente della lingua di Omero, chiese in prestito, forte dell 1807; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, in «Giornale storico della letteratura italiana», XVIII (1891), pp. 216-241, n. IV (in partic. ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] ottonari, in modi di vivace cantabilità e con una lingua dalla spiccata coloritura padana.
Tuttavia al L. sono ascritti pp. 205 s. (cfr. recensione di V. Cian, in Riv. stor. italiana, IX [1892], pp. 251-256); A. Neri, Una barzelletta intorno agli ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] e della sua civiltà urbana rimanda la perspicuità della lingua, non carica di soverchi idiotismi, e l'abilità tenuto presente nelle loro edizioni da D. De Robertis (in Studi di filologia italiana, XXVIII [1970], pp. 110-33) e A. Balduino (Cantari del ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] e infine del Tasso. Tale squilibrio a favore della tradizione culturale italiana (assai significativo nel periodo m cui Pietro Delitala osservava "essere la nobilissima lingua toscana nel regno da pochissimi intesa esattamente") trae forse la sua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] immune comunque da impurità, e la padronanza della lingua, che seppe adattare alla scrittura dei generi letterari in 314 iscrizioni latine (nel 1786 fu stampata a Torino la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] lodando la chiarezza, l'ordine e l'ottima lingua e senza affettazione" del suo corrispondente. Il accolta dal Muratori nel florilegio poetico posto in appendice al Della perfetta poesia italiana (Modena 1706, II, pp. 460-64), con giudizio di lode per ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] epitaffio: "Al Dolfo che ne' piè mancò natura, / supplì poi nella lingua e nell'ingegno; / atto a salvar e a rovinar un regno, / commenta per lui di volta in volta la situazione politica italiana, si congratula per i suoi successi di condottiero, lo ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] 1902), p. 84; Documenti per servire alla storia della milizia italiana, a cura di G. Canestrini, in Archivio storico italiano, di Dante, Pisa 1953, pp. 179 ss.; I. Baldelli, Lingua e letter. di un centro trecentesco: Perugia, in La Rassegna della ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...