FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] 1865), una Lettera a F. Zembrini presidente della R. Commissione dei testi di lingua…, in data 21 apr. 1868, in Il Propugnatore, 1868, n. 1, metà dell'Ottocento, Bari 1941; M.F. Sciacca, La filosofia italiana, Milano 1941, pp. 8 s., 11, 13; D. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] 'Accademia della Crusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da Primi appunti sull'"Ottimo commento" dantesco, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLVII (1980), pp. 369-382; C. Segre, Volgarizzamenti del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] norma che egli considerava teoricamente ineccepibile: la lingua di Dante era infatti "opera di nuova B. Croce, A. G. storico e critico, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 106-114; U. Limentani, La fortuna di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] terza parte del Chronicon.
Per quanto riguarda la lingua e lo stile del Chronicon, si nota la 1, pp. 1-101; H. Appelt, Lapolitica imperiale verso i Comuni italiani, in Atti del Convegno storico internazionale per l'VIII centenario della prima Lega ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] - in cui prendeva posizione decisa contro i dispregiatori della lingua e della poesia volgari, e allo stesso tempo difendeva e in prosa di D. sono state pubblicate da F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, II, Prato 1847, pp. 356-361; ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] più strettamente personali, come la conoscenza del greco e di lingue slave (cc. 33r, 53), il ricordo della sua commedia , XL (1986), pp. 613-643; P. Garbini, P. U., in Letteratura italiana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. 1415 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] , gli argomenti contro coloro che ritengono superata la lingua latina, e la polemica viene sostenuta col dichiarato . 251-297; P. O. Kristeller, L'origine e lo sviluppo della prosa volgare italiana, in Cultura neolatina, II-III (1950), p. 155. ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] 1986), C. Betocchi, Gatto, Landolfi (Tommaso Landolfi. Narratore poeta critico artefice della lingua, Firenze 1990), Pratolini (Pratolini romanziere di "una storia italiana", ibid. 1993), Bigongiari (Studi sull'ermetismo. L'enigma nella poesia di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] slavo, in Culture regionali e letteratura nazionale, Atti del VII Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Bari, 31 marzo - 4 aprile 1970, Bari s.d., pp. 423-445; M. Capucci, P. P., in Romanzieri ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nei ginnasi di Rovereto e Trento, poi in quello di Innsbruck), fino al 1894, quando, istituita una cattedra di lingua e letteratura italiana presso l'Università di Graz, l'I. vi fu chiamato, per interessamento di H. Schuchardt, come straordinario ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...