COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] imponeva un'attenta selezione degli elementi della compagnia italiana, ossatura dell'organizzazione. Per questo motivo tra l'altro: "in un paese dove non è intesa bastevolmente la lingua, cercar bisogna di favellar più agli occhi che agli orecchi, e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] umanità, mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di lingua francese; su queste basi studiò attivamente, da solo, la ) ad un'opera storico-critica sulle unità di misura italiane ed estere, da dedicare al governo veneto per ottenere un ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] ibridismo del parlato, "mescolanza / Di tante lingue e forestier parlare", che è veicolo provvisorio del , Città di Castello 1925, ad Indicem;B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. italiana del Seicento, Bari 1931, p. 279; C. Caravaglios, Voci e gridi di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] far tradur opere ne le lingue alemana, bohema, polona, et ongara, et ogn'altra qualunche lingua come farà bisogno" (Rose di L. Baldacci, Milano 1975, pp. 161-179; Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre - C. Ossola, II, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] e di U. L. a V. Monti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 392-402; G. Biagi, Lettere di U. L. pp. 240, 283 s.; S. De Stefanis Ciccone, La questione della lingua nei periodici di primo Ottocento, Firenze 1971, pp. 12-16, 22 ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] , fu colpito da una forma di paralisi alla lingua da cui non guarì mai, e che gli 119-123, 143-156). In Sensi, Arcimondo, pp. 155-240, si raccolgono poesie italiane inedite.
Fonti e Bibl.: F. Croce, Tre momenti del barocco letterario italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] vivaci, di colorito olivastro, veloce di mano e di lingua, innamorato d'ogni donna e di nessuna, possedeva il 3, pp. 85-117;A. Cecchini, S. Aquilano e l'influenza della lirica italiana sulla lirica inglese del '500, L'Aquila 1934;J. C. Fucilla, A note ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] appunto l'affermazione dell'opportunità di tracciare parallelamente la storia della lirica composta in Italia in lingua provenzale e la storia della lirica italiana, mostrando come esse intreccino variamente le loro fila e si leghino l'una all'altra ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] interessi dell'E. stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana ed europea. Accanto agli eruditi locali, con i quali l'E lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso della lingua spagnuola in queste segreterie; 4) Dissertazione circa l'augusto ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] pervaso da un'"eccessiva affettatione" e reso in una lingua volgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e 10-45; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961, pp. 937-939, 942, 1090-1093, 1095 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...