CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] tentativo poetico), poemetto eroicomico in ottave, scritto in linguaitaliana, e le Folíe religiose.
Scopo di queste opere è 'ipocrita politica bonapartistica nei confronti dei "patrioti" italiani con temi storico- moraleggianti, interessano più sul ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] nella Bibl. Com. di Como in otto volumi).
Il primo di essi (ms. Sup. 3. 2. 42) contiene parte di uno studio sulla linguaitaliana, del 1617; il secondo (ms. Sup. 3. 2. 43) e il terzo (ms. Sup. 3. 2. 44) raccolgono Le lettere accademiche,le historiche ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] in un volumetto della Collezione di tutti i poemi scritti in lingua napoletana dello stampatore Porcelli (1788). Le due farse, Scola situazioni comiche. Si apre con l'unico intervento in linguaitaliana delle opere del D., un'invocazione di un mago ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] abominevole ispira orrore. Nel giugno 1814, il C. mandò da Firenze al Foscolo l'Ode agli Ionii, in linguaitaliana, significativa testimonianza sulla sua formazione letteraria e per le anticipazioni rispetto alle odi in greco. Il Foscolo rispose da ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] due fondamentali indirizzi per i suoi interessi di studioso: la divulgazione storico-letteraria e l'iscrizione epigrafica in linguaitaliana, sulle orme di P. Giordani (il quale aveva propugnato, in epigrafia, la sostituzione della tradizionale ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] ), e si dedicava con impegno ad attuare un vecchio progetto: un Disegno di una storia della linguaitaliana. Nella giovane filologia e linguistica italiana aveva un posto autorevole, come mostra, tra l'altro, il suo apparire, accanto ad Ascoli, E ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] una Vita di s. Gertrude rimasta inedita. Nel 1650, infine, compose la sua ultima opera, i Lumi della linguaitaliana, compendio grammaticale per insegnare ai giovani a scrivere bene. Colpiti dalla censura dell'Inquisizione, i Lumi uscirono solo nel ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] secolo decimo terzo, in Arch. stor. ital., App. IV, V (1847), p. 6; V. Nannucci, Manuale della lett. del I secolo della linguaitaliana, Firenze 1858, I, pp. 16 s.; A. Borgognoni, in Propugnatore, I (1868), p. 307; ibid., IX (1876), p. 35; C. Mazzi ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] ad acquistar notorietà senza fatica, ridicolizza gli imitatori di Dante, i fanatici dell'archeologia, gli "infranciosatori" della linguaitaliana; e L'istituto degli spiantati, satira dei finti letterati scrocconi e fannulloni, anch'esso in dieci ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Borsieri, A Giulio Martinozzi di Montevecchio e Alla luna, oltre alla notevole canzone Per la restaurazione della linguaitaliana.
In quest'ultimo componimento, che riecheggia le prime canzoni leopardiane e che è, per unanime riconoscimento, la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...