L'etimo è quello indicato dal Vocabolario Treccani.it, etimo che trova riscontro in tutti i dizionari della linguaitaliana dell'uso. Come in mille altri casi contemplati nella storia della nostra ricchissima [...] lingua, da un significato base, perfettam ...
Leggi Tutto
L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della linguaitaliana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e ...
Leggi Tutto
Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della linguaitaliana. I suddetti suffissi italiani sono molto [...] produttivi e di solito formano aggettivi a pa ...
Leggi Tutto
Il verbo spreparare 'sparecchiare', con particolare riferimento alla tavola da liberare finito il pasto, è una parola scarsamente presente nei dizionari di linguaitaliana, pur essendo trasparente nel [...] significato, a causa del prefisso s-, che indica ...
Leggi Tutto
La linguaitaliana, come tutte le lingue storico-naturali, cambia nel tempo e, nel tempo, in un moto incessante, acquisisce parole nuove o nuovi significati per parole già esistenti; altre parole, invece, [...] escono dall'uso – per sempre o per periodi d ...
Leggi Tutto
In un dizionario della linguaitaliana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati [...] delle parole, così come si presentano ...
Leggi Tutto
Sia come sostantivo (‘persona di buone condizioni economiche’), sia come aggettivo («agiato, che ha sufficienti mezzi di vita», “Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella linguaitaliana [...] o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economiv. benestante nel Vocabolario Treccani.it), benestante si riferisce a persone, come entità individuali (il ragioniere è ...
Leggi Tutto
Oggi si dice cavarsela o farcela per il rotto della cuffia 'superare alla meglio una situazione difficile'; un tempo si diceva uscire per il rotto della cuffia, alludendo (ma, secondo il DELI, Dizionario [...] Etimologico della LinguaItaliana di M. Cortel ...
Leggi Tutto
Squallideria è vocabolo che, per ora, non è censito nei principali dizionari della linguaitaliana dell'uso; né è detto, peraltro, che il suo destino sia, in futuro, di essere registrato. Perché una voce [...] nuova, che si presenta, allo stato attuale, c ...
Leggi Tutto
Esistono. Anche se dizionari della linguaitaliana come il Vocabolario Treccani.it non registrano né l’aggettivo, né il sostantivo, i due vocaboli ricevono una legittimazione dall’uso abbastanza diffuso [...] che se ne fa (questo discorso vale in particol ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....