Le interessanti notizie storiche fornite dal lettore confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il destino dei dizionari della linguaitaliana, specialmente se vocati più a rendere conto della lingua [...] dell’uso odierna che a restituirne la stra ...
Leggi Tutto
Il Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia, dal quale prenderemo l’esempio che segue, riporta la parola, fornendo questa accezione: «Errore di luogo, collocazione di un evento, di un personaggio, [...] in un luogo che non è quello reale». Ec ...
Leggi Tutto
Non si tratta della stessa pianta. Il fatto si evince dalla definizione che compare nei dizionari della linguaitaliana, come, per esempio, il Treccani.it: eglòpside sostantivo femminile [latino scientifico [...] Aeglopsis, composto del nome del genere Ae ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo teorico, non manca nulla. Né si può sospettare che, negli autori di un dizionario della linguaitaliana, vi siano preclusioni o censure preventive verso autori del calibro di Benedetto [...] Croce. In realtà, più semplicemente, chi organi ...
Leggi Tutto
Spiazzale è parola esistente, di origine meridionale (prefisso intensivo s- più il sostantivo piazzale) e ha il significato di ‘piazzale, spianata’. La voce è registrata dal Grande dizionario della lingua [...] italiana di Salvatore Battaglia, con esempi l ...
Leggi Tutto
Intanto va detto che se una parola è adoperata nella lingua parlata, ma magari non ha riscontro in usi scritti noti al singolo parlante o non è registrata in un dizionario, non per questo essa non appartiene [...] alla “linguaitaliana”, poiché la lingua p ...
Leggi Tutto
Andrea PronattiDa tempi remoti corvo viene usato in senso figurato come epiteto di persone che abbiano un aspetto sinistro o che venga giudicato iettatorio; corvo del malaugurio (ora meno usato di uccello del malaugurio) significa «chi annuncia disg ...
Leggi Tutto
Lorella OlivaLa parola accorciatoia (sinonimo della più comune scorciatoia), più che “esatta”, è esistente ed è attestata nella lingua letteraria per la prima volta nel Dizionario della linguaitaliana [...] del Tommaseo-Bellini (1861-1879). Deriva dal ve ...
Leggi Tutto
Eleuterio RossiMangiare a quattro palmenti, cioè avidamente, con ingordigia, è espressione della quale il Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia documenta la prima attestazione nella lingua [...] scritta nel 1921, data di pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Pierpaolo RuggeriIl vocabolo corretto è sfalcio, attestato dal 1992, stando al Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia, nella lingua scritta. Sfalcio designa sia la falciatura dell'erba o [...] di un prato, sia il prodotto della falciatura s ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....