La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] ho aspettato finché non è arrivato
L’italiano è una lingua a negazione multipla, o (secondo un’altra terminologia) a contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] di) (2010), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Siller-Runggaldier, Heidi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] contorno’ (➔ curva melodica). Il suo andamento varia a seconda della lingua e del tipo di frase. Ad es., le figg. 2, di Lucca, in Atti del II congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Forlì, 12-13 ottobre 2000), a cura ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] , 1949.
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice: biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
Cinque, Guglielmo (1994), On the Evidence for Partial N-Movement ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] John Benjamins, pp. 25-70.
Enciclopedia dantesca (1970-1978), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), 1978.
Hopper, Paul J. & Traugott, Elizabeth Closs (1993), Grammaticalization ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] (2004: 31); questi ultimi, dopo aver definito la frase italiana come «composta da un SN [sintagma nominale] e da un pp. 4-7.
Lo Duca, Maria G. (2008), Riflettere sulla lingua, in Il curricolo e l’educazione linguistica. Leggere le nuove Indicazioni, ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] 1°, pp. 3-943.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni comparative, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 voll., vol. 6°, pp. 395-403.
Choi-Jonin, Injoo (2009 ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] quale hai letto?
Alcune particolarità nell’uso dei possessivi si possono riscontrare nella lingua letteraria dei secoli scorsi e in alcuni dialetti italiani odierni.
In questo quadro va anzitutto segnalato l’uso delle forme preposizionali analitiche ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] tra modalità e subordinazione. Uno studio sull’italiano parlato, Roma, Carocci.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Vanelli ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] altrettanto naturale (bi.ennio, spi.are, sci.are, vi.abile, fri.abile).
A differenza di altre lingue (come le germaniche), la sillabazione italiana è un processo post-lessicale, ossia soggetto a ricalibrazione in contesto; cfr. in alto /i.ˈnal.to ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...