MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] a scrivere, anche su sollecitazione dei confratelli, l'opera per la quale è più conosciuto, le Osservazioni della linguaitaliana, che fin dall'inizio articolò in due libri, dedicati rispettivamente al verbo e alle "particelle". Risalirebbero a quel ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] scolastica e ad opere di compilazione. Nel 1850 pubblica a Milano un manuale di Insegnamento logico grammaticale della linguaitaliana, latina, Irancese, tedesca e inglese; nel 1855 dà vita a Il Caffè, gazzettino di lettere, arti, scienze, industrie ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] soldati, 80 carri e 500 buoi mentre si recava a Nyitra.
L'ultima traccia della vita di G. è il suo memoriale in linguaitaliana del 1701 a Leopoldo nella sua veste di re d'Ungheria, nel quale si occupa dell'ordinamento statale da creare ex novo in ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] della traduzione, eternamente in bilico tra fedeltà e libertà, quest'ultima per il G. più vicina all'indole della linguaitaliana e in grado di dare nuova veste all'originale (Neri, pp. 448-451). La traduzione sembrerebbe aver avuto il plauso ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] , e Invettiva contro il lusso femminile odierno (ibid. 1780); altre d'occasione, come due sonetti anonimi, il primo in linguaitaliana, il secondo in spagnolo, nella raccolta Ossequio poetico della città d'Alba per la felicissima venuta in essa delle ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] -274, 758, 760; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 337; Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in linguaitaliana, I, Firenze 1978, pp. 262, 266, 281; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] del Soave, che uscirono per la prima volta nel 1812 nell'edizione stampatane dal Bettoni col titolo di Grammatica della linguaitaliana ad uso delle scuole normali del Regno d'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] a espatriare clandestinamente a Lione, dove fu chiamato a far parte del comitato regionale dei gruppi antifascisti di linguaitaliana. In Francia s'impegnò nella diffusione della stampa e nell'organizzazione giovanile, prima che il centro estero del ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] più tardi), ad Anversa (1561, 1570, 1591), a Lione (1594 e 1595). Si contano inoltre almeno due edizioni in linguaitaliana, con traduzione del domenicano R. Nannini (Remigio Fiorentino), apparse a Venezia nel 1581 e 1588, quest'ultima riveduta da ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] 1880 intanto, il B. aveva fondato insieme con V. Polidori il giornale Il Progresso italo-americano, il primo quotidiano in linguaitaliana negli Stati Uniti. L'attività di giornalista era in fondo legata anche a quella di banchista: per quest'ultima ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...