POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] delle donne per la pace e la libertà, e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di linguaitaliana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale contro la guerra e il fascismo, tenutosi a Parigi dal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] . 1836).
Il F. fu a lungo impegnato, insieme con L. Carrer, anche nella cura dell'edizione di un Dizionario della linguaitaliana (ibid. 1827-1830), in sette tomi, con varie aggiunte, pregevole per le numerose voci relative alle arti e alle scienze e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] contatti con gli altri abitanti della regione e matrimoni misti stanno facendo arretrare il cimbrico a vantaggio della linguaitaliana. Gli abitanti dei sette comuni "sono venuti da qualche tempo a tale riscaldamento di fantasia, che odiano e ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] (1898), p. 254; S. Salomone Marino, A. G., ibid., pp. 294-302, 516 s.; L. Sorrento, La diffusione della linguaitaliana in Sicilia, Firenze 1921, pp. 91-107; N. Tedesco, Per lo studio della dimora siciliana dal Cinquecento al Novecento, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] circa duecento pagine dell'Istoria in un suo volume di Miscellanee italiane,pubblicato a Gottinga nel 1749 "per l'essercitazione e dilettazione dei amatori della linguaitaliana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Vittorio Emanuele II e Napoleone III, il F. partecipò con sei dipinti, tra i quali Goldoni mentre dava lezioni di linguaitaliana alla figlia di Luigi XV e Giulio II irrompe in rimproveri contro un vescovo. Il tema patriottico fu rivisitato nel Buon ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] sonetto, una composizione latina in esametri e tre distici elegiaci nella raccolta di G. Strasoldo, Poemi scripti parte in linguaitaliana volgare e parte latina. Da diversi nobili ingegni della Patria del Friuli in lode della Sacra Real Fabrica de ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , il C. morì improvvisamente. L'anno prima aveva concluso la sua Historia diCorsica, in cinque libri, in linguaitaliana.
A giudizio dei critici, l'opera presenta notevoli pregi di oggettività, di documentazione, di eleganza stilistica. L'oggettività ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] dall'entusiasmo, ma assolutamente privi di esperienza, i frati iniziarono la predicazione per le vie della città, in linguaitaliana o latina poiché nessuno fra loro conosceva l'arabo. Tale predicazione ebbe come esito immediato l'arresto dei sette ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] del viaggio con una lettera, datata da Milano il 28 maggio 1545, che è del B. l'unica prosa conosciuta in linguaitaliana.
Forse per invogliarlo al viaggio, gli fu assegnato uno stipendio mensile di 30 scudi, il maggiore tra quelli del seguito dopo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...