CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] i Bresciani a darsi a Venezia. La Chronica fu volgarizzata da P. Spini (Delle historie bresciane..., Brescia 1585; altra ediz. in linguaitaliana: Brescia 1630). All'inizio del sec. XVIII lo Zeno inviò due libri inediti del C. (il XIII ed il XIV che ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] segni diacritici per le vocali e il raddoppiamento sintattico in modo da facilitare l'accostamento da parte degli stranieri alla linguaitaliana. La sua fama gli meritò anche la stima degli ambienti ministeriali di Vienna, cui erano comunque noti i ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] tutti i Bonaparte che si dedicarono alla letteratura egli fu certo uno dei meno dotati: nelle sue numerose opere, in linguaitaliana e francese, si può trovare, più che un autentico talento, la manifestazione di una idealità politica, come in quelle ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Una novella di Pierfrancesco Giambullari fiorentino e tre novelle di Valerio Marcellino viniziano, Venezia 1824; Discorso intorno alla linguaitaliana di m. Valerio Marcellino, a cura di A. Salvioni, Bergamo 1831.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] in un canone.
Le ultime due opere del F. sono scritte in latino, e riguardano le strutture grammaticali della linguaitaliana. Del 1637 è il De particulis Italicae orationis. Quibus accessit tractatus de accentibus vocum Italiacarum, de articulis ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] del sec. XIX, è il contenuto del suo trattato, che in cinquanta pagine passa in rassegna il sistema fonetico della linguaitaliana, esaminandone i trentacinque "elementi" (vale a dire i "suoni" o, come qualcuno oggi direbbe, i "fonotipi") secondo l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] non eccezionale, per l'epoca, anche nell'ambito del suo ceto - padroneggiava inequivocabilmente la scrittura e la linguaitaliana e doveva possedere inoltre una discreta cultura.
Tutte permeate di amor materno, le lettere ci restituiscono però anche ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] è rappresentata da varie arie e duetti, conservati in manoscritto in biblioteche italiane e straniere (cfr. Eitner) e da un'ode, in Sei Ode di Oratio, tradotte in linguaitaliana da G. G. Bottarelli, messe in musica da Signori Bach, Giordani, Boroni ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] . ampl., I-II, 1900; I-III, 1908-09), mentre di Morandi pubblicò tra l'altro Origine della linguaitaliana (1883), Voltaire contro Shakespeare. Baretti contro Voltaire (1884) e una fortunata Antologia della nostra critica letteraria moderna compilata ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] confine, in specie nell'area altoatesina, che si impegnassero in una attività di predicazione e di dottrina in linguaitaliana.
Per questo motivo ebbe qualche contrasto con la componente massonica, allora assai influente nel sodalizio, e nel 1894 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...