DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] . Il 18 febbr. 1851 la proposta del D. venne respinta, e così pure quella di R. Bazzoni per l'insegnamento in linguaitaliana, ma cadde anche la proposta dell'insegnamento esclusivamente in tedesco. Il governo peraltro non tenne conto del parere del ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] maestro. I Toscani soli hanno la fortuna di avere breve il passo da fare dal volgare loro alla buona lingua, perché la buona linguaitaliana s’è insediata sul volgare toscano più che su altri volgari e, essendo stati Toscani quelli che primi hanno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] Vescovo, Vicenza 1831; C. Bologna, Elogio funebre per Monsignor Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Vicenza, tradotto in linguaitaliana da G. Girolamo Varagnolo […], Chioggia 1834; A.M. Calcagno, Saggio delle azioni di Monsignor Giuseppe Maria Peruzzi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] G. la prima edizione della sua opera forse più celebre, Della eloquenza italiana, in forma di epistola al marchese G. Orsi sui progressi della linguaitaliana. Nel 1711 seguirono altre tre opere sue, incluso il Bibliothecae Iosephi Renati Imperialis ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] il numero delle librerie, si dedicò attivamente alla riqualificazione del catalogo editoriale, progettando il grande Dizionario della linguaitaliana di G. Mestica (1936) e pubblicando alcune opere per ragazzi che ebbero grande successo di mercato ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] proprietà date in enfiteusi.
Nel 1835 il M. sposò Angela Pagano, dando fra l'altro occasione a un sonetto in linguaitaliana di Belli, di intonazione e ispirazione leopardiane.
Mentre lavorava alle Effemeridi, il M. entrò in operoso contatto con G.P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] ben presto alla principessa Elisabetta, del cui seguito entrò a far parte in qualità di "maestro di insegnar la linguaitaliana"; ancora nel 1568 un suo compatriota, esule come lui e come lui unito da molteplici rapporti con l'Inghilterra, Pietro ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] di tutte le fitopatie, le stesse tesi che nella seconda metà del secolo avrebbe ribadito, nel maggiore monumento agronomico in linguaitaliana, Carlo Berti Pichat.
Il successo delle Teorie collocava il G. al centro della cultura agronomica del Reame ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] una tragedia di A. V. Arnault, I Veneziani. Un anno dopo la fuga in Francia, nel 1800, egli divenne professore di linguaitaliana al Pritaneo di Saint-Cyr, a Versailles. Ormai lontanissimo dalla vita religiosa, nel 1801 il B. si sposò col rito civile ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] , a Kosseir, fino al 14 febbr. 1771 egli tenne per incarico del Bruce un minutissimo diario in linguaitaliana, ricco di osservazioni geografiche, scientifiche ed artistiche. Tali osservazioni, della più grande importanza per la conoscenza geografica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...