MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] epistolare con G. Leopardi, cui spedì l'opuscolo di Cesari, Antidoto pe' giovani studiosi contro le novità in opera di linguaitaliana (Forlì 1829), e dal quale fu ringraziato in termini tutt'altro che generici.
Nella casa di via Larga il M. poté ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] indicare il personaggio che utilizza il dialetto napoletano a differenza del "buffo toscano", che si esprime in linguaitaliana.
Alcuni personaggi cantati dal L. sono caratterizzati, nei libretti d'opera superstiti, dalla specificazione "primo buffo ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] a cura di G. Holtus et al., IV, Italienisch, Tübingen 1988, pp. 774-786; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] dicembre. A Firenze l'I. lavorò, con interessi prevalentemente filosofici, alla compilazione di una Grammatica razionale della linguaitaliana, in tre volumi manoscritti, e di un Trattato sulle sensazioni (incompleto), che però non volle pubblicare ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] (1941), pp. 427-432; D. Olivieri, G. G. grammatico e lessicografo, in Lingua nostra, V (1943), pp. 9-11; B. Migliorini - I. Baldelli, Breve storia della linguaitaliana, Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] illustre nazionale", il Vocabolario della Crusca - confrontato con l'Alberti e con i dizionari universali della linguaitaliana di Verona, Bologna, Padova, Napoli, con le opere di filologi (Monti, Parenti, Pezzana) e con le Voci additate ai futuri ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] si distingueva dalla Sampaolina per una maggior apertura alle novità e per l'uso esclusivo della linguaitaliana. Cosi, l'11 luglio 1782, in casa del conte G. F. San Martino della Motta, ebbe luogo la prima adunanza della Patria Società letteraria ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in funzione della creazione di un partito socialista di linguaitaliana in Francia, tentò di fondare il foglio libertario Vita nuova insieme agli anarchici ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] classici che continuerà "nei momenti d'ozio" per tutta la vita e il cui frutto maggiore è il Dizionario della linguaitaliana che, preceduto da un'erudita prefazione e da una dedica alla regina Cristina di Svezia, è rimasto manoscritto e incompiuto ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] tutti gli istituti scolastici alle autorità coloniali, introducendo, tra l'altro, l'obbligo dell'insegnamento della linguaitaliana. Veniva preservata, però, la parziale autonomia delle scuole private dipendenti dalle demarchie rispetto alle scuole ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...