FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] ai compagni che solo l'Istria ex veneta e la Dalmazia dovevano riunirsi all'Italia, mentre i territori di linguaitaliana da sempre appartenuti agli Asburgo, Trieste, Gorizia e Pisino, potevano rimanere all'Austria: opinione che dispiacque molto al ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] prole.
L’opera a cui Persio deve la sua fama moderna è il Discorso intorno alla conformità della linguaitaliana con le più nobili antiche lingue, e principalmente con la greca, stampato per la prima volta a Venezia nel 1592 da Giovan Battista Ciotti ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] le basi del nuovo linguaggio medico, attraverso l'introduzione di termini nuovi che dopo di lui si conservarono nella linguaitaliana e che egli mutuò dagli autori classici soprattutto greci.
Opere: non è facile individuare la produzione letteraria ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] ma si occupò in particolare delle vicende politiche goriziane, battendosi tenacemente per l'istituzione in città di scuole di linguaitaliana. Gli attacchi al governo portarono ai primi sequestri del giornale a dicembre; alla fine del gennaio 1851 la ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] col Marty alla sezione quadri dell'Internazionale e poi fu redattore capo fino al maggio 1945 della trasmissione in linguaitaliana di Radio Milano-libertà, che trasmetteva da Mosca. Dopo lo scioglimento dell'Internazionale assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] , lo J., ormai convinto della mancanza di prospettive per la Chiesa cattolica italiana, rifiutata l'offerta del vescovo di Salisbury di occuparsi di una chiesa di linguaitaliana a Londra, chiese alla Chiesa valdese di accoglierlo insieme con la sua ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] aveva effettuato alcuni vani tentativi per procurame la stampa. La narrazione storica vi è condotta con metodo annalistico, in linguaitaliana, al fine, come lo stesso autore dichiara, di raggiungere un più vasto pubblico in Piacenza e nell'intera ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di un compenso. I contemporanei gli furono larghi di lodi e di riconoscimenti, egli fece testo in fatto di buona linguaitaliana, qualcuno lo proclamò addirittura il miglior prosatore del suo tempo. Meno larghi furono gli appoggi: il B. conobbe ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] , dove attese a studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di linguaitaliana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie all'intercessione di parenti influenti. Nonostante i precedenti politici mai sconfessati, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] disegno di aggiungere una nona lezione sui funghi, ma l'opuscolo latino fu poi associato ad altri trattatelli in linguaitaliana: Lectio nona in qua de fungis, in genere atque in speciebus, pertractatur. Dell'opera esistono, allo stato attuale della ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...