LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . si fece portavoce a nome del Comune di Albona e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la linguaitaliana come lingua amministrativa e d'insegnamento. Due anni dopo la Delegazione municipale di cui il L. faceva parte decise di inviare ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di un gravissimo episodio che si concluse con un omicidio e li mise a rischio dell'impiccagione. In quell'anno le lingueitaliana e spagnola dell'Ordine si sollevarono contro il gran maestro J. de La Cassière e Gregorio XIII si vide costretto a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] priori si mantenevano fedeli al gran maestro destituito. Inoltre erano presenti circa venti commendatori e altrettanti cavalieri di linguaitaliana. Il nuovo gran maestro fece leggere la bolla della sua nomina, ricevette poi il giuramento e fece ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Nello stesso anno fu nominato membro della Society of antiquaries. Infine nel 1726 compilò la Notizia de' libri rari nella linguaitaliana (ristampata anche in Italia fino al 1803) e fondò la Academy of vocal musick (per essa compose l'ultimo anthem ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] il rilievo che viene dato alla componente energetica. Purtroppo, come già era accaduto per altri contributi cruciali pubblicati in linguaitaliana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il lavoro del G., forse anche perché comparso in un periodico di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dimise anzitempo per sopravvenuti problemi di salute.
Dagli opuscoli filosofici che di Pecci sono rimasti (tutti in linguaitaliana) emerge il profilo di uno studioso severo e sottile, che – non senza addentramenti originali – restituisce nella sua ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] pseudonimi assai difficilmente decifrabili. Quasi tutti gli articoli trattavano questioni letterarie e linguistiche: alla difesa della linguaitaliana si accompagnava una moderata (e non priva di distinzioni) difesa del teatro di Metastasio. A questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Costanza Monti e del marito Giulio Perticari, curò tra l'altro la prima edizione postuma dei trattati perticariani sulla linguaitaliana (Lugo 1822).
La sua produzione si uniformò in gran parte ai canoni e agli intendimenti della "scuola classica ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] non amante della poesia: la sua biblioteca, dice il Folcario, era "ricchissima di libri spirituali", di "trattati pij" in linguaitaliana e tedesca; tra le sue letture preferite, Tommaso da Kempis e Landolfo Cartusiano. Le dame della sua corte, dice ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] della colonia di connazionali, si dedicò con impegno alla promozione dello studio e dell'insegnamento della linguaitaliana, e allo sviluppo di iniziative commerciali. A questo proposito fornì, con dettagliatissime relazioni pubblicate nel Bollettino ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...