LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] a comunicare bene in francese e in latino, precisando con soddisfazione che molti a corte conoscevano la linguaitaliana. Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della provvisione, mai sufficiente dati ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , Firenze 1637, pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario universale della linguaitaliana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836, p. 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] 18 nov. 1877, p. 380). Il 22 giugno 1878 interpretò Escamillo nella prima inglese di Carmen di G. Bizet (in linguaitaliana), insieme a Minnie Hauk (Carmen), A. Valleria (Micaela) e I. Campanini (Don José).
L'anno seguente raggiunse gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Venezia 1875, in edizioni del XIX secolo sono I sonetti, Udine 1812; F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall’origine della linguaitaliana infino al secolo decimosettimo, Prato 1847, pp. 211-226; Quando Fabio conte Beretta dava la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] musicale di rime di F. Petrarca, nonché il primo maestro a cui viene attribuito un trattato di musica pratica in linguaitaliana.
Così come accade per la maggior parte dei compositori del periodo, le vicende biografiche di J. non paiono aver lasciato ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] - che ne fece il più ampio elogio - moltissime edizioni, tra cui la famosa Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la linguaitaliana, con la quale il Trissino patrocinava la differenziazione grafica tra u e v e tra i e j, ed aggiungeva i segni ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] momento culturale della formazione dei seminaristi: esaltò lo studio delle lettere latine, introdusse lo studio della linguaitaliana, esclusa dai programmi tradizionali, della storia e della geografia antica e moderna, del diritto naturale, dedicò ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] natía Svizzera.
Nel 1970 il Politecnico federale di Zurigo bandi un concorso per assegnare la cattedra di letteratura e linguaitaliana. Su sessantatré candidati, il F. entrò a far parte della cinquina finale, ottenendo, tra le altre prove, un ampio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, a cura di R. Aurini, I, Teramo 1952, pp. 433-445; B. Migliorini, Storia della linguaitaliana (1961), Firenze 1988, pp. 554 s.; Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 172, 238, 299, 306; IX, ibid. 1972, pp ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sue lezioni universitarie di economia e che, nel 1767, aveva proposto nel suo "Piano delle scuole" una scuola di linguaitaliana, per fare di questa un usuale strumento di comunicazione anche in campo scientifico. Il F. sostenne la stessa scelta ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...