DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] dei secoli precedenti viene esaminato, rielaborato ed esposto in una forma più semplice, omogenea e soprattutto espresso in linguaitaliana.
Il figlio Fabrizio, nato a Napoli verso il 1526, come afferma Florimo o alcuni anni più tardi, secondo ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] un'emblematica dedica a Vittorio Amedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo studio e l'uso della linguaitaliana", offrendo ai Sardi una "favorevolissima occasione" per "dare maggior pulitezza ed eleganza" e maggior "lustro" alla loro ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] ebbe l'impegno prodigato dal L. su un altro versante, quello della diffusione della linguaitaliana all'estero e del sostegno statale alle scuole per le comunità italiane, nel quadro di un'azione volta a mantenerne vivo il senso di appartenenza al ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] le sessioni, collaborando tra il 1924 e il 1926 alla redazione del codice sociale, che egli tradusse poi in linguaitaliana (Codice sociale: schema di una sintesi sociale cattolica, Rovigo 1927; 2a ediz., Roma 1934).
Alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla professione solenne de' religiosi., s. I. 1772, per confutare due nuove edizioni in linguaitaliana, apparse nel 1768 a Napoli e a Venezia, di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] i primi elementi scolastici nel collegio ecclesiastico di Montepulciano dal 1841 in avanti. Brillantissima carriera ginnasiale, intenso studio della linguaitaliana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] VI, Venezia 1853, p. 27; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1860, pp. 334-338; B. Cecchetti, Scuola di lingueitaliana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in Archivio veneto, n.s., XV (1885), p. 421; C. Malagola, L ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] in questa occasione furono successivamente elaborati in una pubblicazione dal titolo Scienza e Fede, edita in linguaitaliana dalla Social Printing Company di Philadelphia nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , nell'intento di portare avanti l'operazione (peraltro già in qualche modo iniziata dai gesuiti) di diffusione della linguaitaliana nell'isola e di preparazione delle riforme che egli intendeva attuare.
Fu in questo contesto che, quando nel 1768 ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] , Turin 1786, pp. IXs.; G. F. Galeani Napione, Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso e dei pregi della linguaitaliana…, II, Milano 1819, pp. 344 n. 2, 345, 354, 357 ss., 360, 366, 374 s. (nota), 379 n. 1, 380-382; T ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...