CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] e non furono trascurati anche gli sforzi per allentare il monopolio dei gesuiti sulle scuole secondarie, è pur vero che la linguaitaliana e la storia non vennero comprese nel quadro degli studi universitari. Da parte sua, il C. fece valere nel nuovo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] autorità) portato fin dal Cairo, e soprattutto all'aiuto impagabile di un cadì locale che "aveva qualche cognizione e intelligenza della linguaitaliana" (segnale evidentissimo di una frequentazione non occasionale della regione da parte di mercanti ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] oligarchico della Repubblica. Compì in patria i primi studi di linguaitaliana e latina nel seminario di S. Martino e fu poi mandato in collegio a Magliano, in Sabina, ove studiò lettere con ottimi risultati, manifestando subito ingegno precoce e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] : per il G. i giovani del popolo si sarebbero dovuti dedicare con particolare cura alla conoscenza della linguaitaliana, in modo da potersi difendere dalle prevaricazioni dei letterati. Si mostrava invece contrario all'insegnamento del latino ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Lodovico Bianconi, per adempiere "alla promessa di accennare i libri più moderni che qui più comunemente si leggono in linguaitaliana o che ànno spaccio maggiore", elencava nell'ordine le "commedie del Goldoni", "le opere dei Gozzi", "i romanzi del ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra le opere ritenute minori infine sono compresi i componimenti lirici in linguaitaliana, posti all'inizio o alla fine delle opere del L. che, utilizzando ampiamente moduli e schemi petrarcheschi ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] andate perdute ma la loro influenza si avverte ugualmente nelle costituzioni redatte subito dopo dallo stesso Zaccaria in linguaitaliana. Nel frattempo i domenicani ripresero la loro azione per ricondurre il C. in convento. Il papa, questa volta ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] volta, il G. tenne la prolusione. Il 6 febbraio precedente aveva tenuto ai Risorti la conferenza Della nobiltà della linguaitaliana (Venturini, pp. 157-163; Semi, I, pp. 248-251). L'intervento era una reazione alla crescente diffusione contemporanea ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] il processo di discriminazione posto in atto da parte delle amministrazioni municipali in mano croata, l'uso della linguaitaliana nell'istruzione e nell'amministrazione pubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, il successo della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dei seminaristi: furono infatti aumentate le ore dedicate alle discipline matematiche, fu introdotto lo studio della linguaitaliana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia, della geografia, del diritto naturale, particolare cura fu ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...