BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] a scrivere la materia dei loro colloqui, mettendo a disposizione dell'amico gli scritti e le traduzioni in linguaitaliana dei trattati classici di teoria musicale che egli aveva tradotto o andava traducendo. Uno dei frutti dell'attività speculativa ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze 1991, pp. 49, 58; G. Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, Torino 1993, I, pp. 131-134; N. De Blasi, L'italiano nella scuola ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] attività editoriale: così furono pubblicate con la sua firma, ma con ogni probabilità controllate nell'incerto dettato in linguaitaliana dai suoi dotti amici e in particolare dal Sarnelli, numerose biografie degli autori che veniva pubblicando, puri ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] statuto. Sempre nell'ambito della CEI diresse, dal 1965 al '72 l'opera della traduzione ufficiale della Bibbia in linguaitaliana. Nel settembre 1976 il F., secondo le recenti disposizioni sui limiti di età, presentava le dimissioni che diventavano ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] e della buona pronunzia". In questa sede, contro la tesi manzoniana che la linguaitaliana dovesse assumere a modello la lingua parlata dai fiorentini colti, il L. propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] perspicillata, in Proceedings of the Zoological Society of London, 23 apr. 1868, pp. 254-264; ripubbl. in linguaitaliana, Nota intorno alla riproduzione della Salamandrina perspicillata, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, X [1875 ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] il buon livello della sua cultura. Per fare qualche esempio, è questo il caso del Discorsointorno alla conformità della linguaitaliana di A. Persio (1592), delle Rime di A. Griflo (1595), della commedia Gli duoi fratelli rivali del Della Porta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Venetia 1581, cc. 19v, 62v; E. Finotti, De ill.me Lauretanorum familiae, Udine 1631; P. Bembo, Istoria Veneta… tradotta in linguaitaliana…, Venezia 1747, pp. 293 s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] . "Per lo spazio di quattro anni continui" segretario per la corrispondenza di Costantin Brâncoveanu e maestro di linguaitaliana e latina dei suoi figli, il D. è spettatore privilegiato della ventata italianizzante da quello promossa - disegnati ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di pochi amici. Negli anni di Pisa scrisse anonimamente alcune opere: Le Tusculane di Cicerone, tradotte in linguaitaliana con alcuni opuscoli del traduttore, che è una prefazione alla traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...