BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] colpo ferire, vale a dire eliminando in anticipo i soli probabili nuclei di resistenza: i diciassette ministri evangelici di linguaitaliana. I mezzi consigliati sono l'adulazione e la corruzione. Per il B. il problema è assai semplice: la natura ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Ambiente veneziano, ambiente veneto, Venezia 1997, pp. 35 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in linguaitaliana della Biblioteca Colombina di Siviglia, Modena 1991, pp. 236 s. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] ebbe un notevole successo e risultò nel complesso fra le più importanti rassegne di libri pubblicate in quel decennio in linguaitaliana. Dal 1758 al 1762 vide la luce a Berna anche un altro giornale fondato dal D., l'Excerptwn totius Italicae ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – studio in linguaitaliana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo destino toccò ai testi utilizzati per la monumentale monografia L’Arte Mondiale a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] ; il fine del B. non è quello di glorificare incondizionatamente il fiorentino, ma di arricchire la lingua della sua città in modo che divenga linguaitaliana.
Non mancò infine il B. di intervenire nelle discussioni suscitate dal Tasso: uno dei temi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] .
La prefazione al lettore ha invece un'altra rilevanza. Essa ha il compito di "giustificare" l'uso della linguaitaliana in una materia sacra che tradizionalmente comporta l'espressione latina, anche per il luogo ristretto della sua circolazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in linguaitaliana, Firenze 1978, ad ind.; L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700, Roma 1981, pp. 84, 556 s ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dell'Italia unita, Roma-Bari 1991, ad ind.; N. Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 225-227; P. Benincà ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] empirici, ormai antiquati, compiva accingendosi a scrivere un lavoro sulla linguaitaliana, che da quanto risulta dall'unico saggio pubblicato a Torino nel 1874 (La linguaitaliana e il volgare toscano. Ricerche storiche e filologiche)avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] annulla definitivamente. Esso continua a vivere solo nelle fiabe e a sopravvivere nelle credenze e nelle leggende rurali. Nella linguaitaliana, la parola mostro si riscontra a partire dal 14° secolo con il significato di "essere abnorme" oppure di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...