CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] burlato musicata da Paisiello e stampata a Pietroburgo nel 1779 in una duplice edizione in linguaitaliana e in lingua russa.
Nonostante gli evidenti saccheggi dal Socrate immaginario del Lorenzi, probabilmente incoraggiati dallo stesso Paisiello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] questa facoltà per esserne l’esercizio.
È questa, a titolo di esempio, la definizione che compare in quel Dizionario della linguaitaliana, noto come il Tommaseo-Bellini dai nomi dei due principali curatori, che venne pubblicato tra il 1861 e il 1879 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] particolare vigilanza a cui il B. era sottoposto era stata determinata anche dalla pubblicazione (New York 1927)in linguaitaliana del Mussolini in camicia, che ottenne enorme diffusione e suscitò grande scalpore (il volume ebbe un'edizione francese ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ma anche economisti come A. Destutt de Tracy e, appunto, J.B. Say. Il metodo filologico fuochiano, sia per la linguaitaliana sia per la latina, avrà suo postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o che ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ,scritta nel 1350,da una copia di V. B., Firenze 1861. Per gli scritti sulla lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la linguaitaliana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] recenti esiti scientifici, tra cui, non ultimo, The origin of the species (1859) di Charles R. Darwin – uscita in linguaitaliana nel 1865 – gli sembrano annunciare una rivoluzione filosofica epocale in cui si sente chiamato a dare il suo contributo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] giansenisti e antigallicani, diffondeva a Napoli gli scritti di "sana dottrina" promuovendone la traduzione in linguaitaliana; seguì anche attentamente il processo contro un gruppo di ecclesiastici napoletani accusati di quietismo, favorendo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] nazionalità. Il termine nazionalità, talora attribuito nella forma francese a Madame de Staël, è in realtà attestato nella linguaitaliana già nel tardo Seicento, e venne utilizzato nel suo moderno significato politico un secolo più tardi durante il ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , Napoli 1995, pp. 79-107; G. Van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in linguaitaliana della Biblioteca Colombina di Siviglia, a cura di K. Wagner - M. Carrera, Modena 1991, pp. 201 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] da umili inizii, ben più umili di quelli da cui partivano la maggior parte delle altre terre di linguaitaliana, esso raggiunse uno stadio di gran lunga superiore – sia nella evoluzione delle istituzioni politiche, sia nella maggior diffusione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...