Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] più modi e da più parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, anche considerato che la sua attività e la sua l’editore Giulio Einaudi, del quale pure si osserva la lingua) sia in quella privata (così la lettera indirizzata al ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] Con il brano Sinner, la M¥SS puntella le sue barre, citando il tennista come nuovo traslato per antonomasia nella linguaitaliana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono abituata a giocare pesante, molto più pesante di voi / il mio gioco ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] pare, uno dei cristalli più belli – e giustamente – dell’intera letteratura italiana (V.n., XXVI 5-7): Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando muta,e gli occhi no l’ardiscon di guardare ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell’Accademia . Non bastava dire affollamento?Le folle sulle spiagge italiane negli anni ’60 del Novecento, i pullman stracolmi ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte. Più che nuove lingue, linguacce; Non ci sono più salite, non ci sono scalatori, ci sono insomma al cospetto d’un sontuoso affresco della cultura italiana (non solo dell’ultimo decennio, come vuole il ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] ampio di saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del libro e della letteratura, la paleografia e la critica storia della poesia di Ungaretti e per la filologia italiana. In primo luogo, revocano definitivamente in dubbio il ...
Leggi Tutto
Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello"); ho verificato che non è presente nel vostro dizionario o nella maggior parte dei dizionari più accreditati, [...] che non ho preso in considerazione per la sua esclusione dal vostro vocabolario? In realtà due dei dizionari della linguaitaliana dell’uso monovolume più noti e accreditati, lo Zingarelli e il Nuovo Devoto-Oli, lemmatizzano la voce papello (papiello ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] ’escogitare neoformazioni e, in particolare, parole nuove, che bolli e imprimatur nulla possono nel promuovere la validazione nella linguaitaliana delle suddette parole: se non c’è prima un uso (quello sì certificato e certificabile negli organi di ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] – e aspettavamo come la febbre del lunedì questo momento – la lingua che si sfalda, ché termometro del disagio è sempre stato il modo in cui il bambino parla, tace e racconta. Bondì, italiana di Germania, qui prende il dolore e lo incarna in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....