AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] (Silvia Ballarè) e l’italiano dei giovani (Ilaria Fiorentini).Come è agevole notare, le principali forme in cui la linguaitaliana è articolata e si realizza (Gaetano Berruto: «Attraverso la varietà che parlano, i membri di una comunità rivelano, e ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] propri nemici nella scena rap nazionale. È uno degli a-topos italiani del freestyle: già conduttore del programma di MTV Spit, nel quale marechiaro», il mare di Posillipo, espressione tipica della lingua napoletana.Il brano è un encomio per chi cerca ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] non avrebbe segnalato la cosaho pensato che una donna o un uomo che anche solo teme di non padroneggiare la linguaitaliana in ogni istante non segnalerebbe niente senza la presenza di un traduttore sul posto (p. 59).L’asetticità delle pratiche ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] comicità televisiva italiana (Vizio, 2019). L’italiano della stand-upL’attuale scena della stand-up italiana è ricca voi rivolto al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio. ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Il libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che presto lascia il posto all’inglese. Segue l’ prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le correzioni di Jonathan Franzen, un autore a cui tutti in ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] queste tematiche. Vari suoi saggi sono stati pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», «Studi di lessicografia ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della linguaitaliana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] l’invasore dal suolo della patria». Ovviamente si trattava di altre notizie falsissime. Ma erano le uniche che ricevevano gli italiani residenti in quel periodo nei territori occupati da RSI e Reich e pure quelli già liberati. Una propaganda che ha ...
Leggi Tutto
Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in linguaitaliana. [...] sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra Ottocento e Novecento e sull’italiano giornalistico del Settecento. Ha partecipato a diversi convegni nazionali ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] -ismi hanno una connotazione derogatoria (basta leggersi la voce -ismo in un qualsiasi buon dizionario della linguaitaliana). Se e quando destrutturalismo troverà per più tempo riscontro (attestazioni, occorrenze, chiamatele come volete) nell’uso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Pinello è Professore associato di Linguistica italiana all’Università di Palermo. Fa parte del Comitato scientifico dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) e collabora con la Scuola di lingua [...] italiana per Stranieri nel medesimo Ateneo, della quale coordina le attività didattiche. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....