Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine LinguaItaliana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] Francesco Mercadante, che cura lo Speciale e ne scrive i contenuti]Bibliografia minimaBattaglia, S., GDLI (Grande Dizionario della LinguaItaliana), 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Conte, G., Pianezzola, E, Ranucci, G., Il latino Vocabolario della ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] curiosità lessicale del Pulci e il suo ruolo decisivo per la fortuna di alcuni vocaboli tuttora presenti nella linguaitaliana. Riferimenti bibliograficiFerrari, A., Le parole del Vocabulista nel Morgante, in Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false, Linguaitaliana, Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Linguaitaliana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Effetto virale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itGazzini, M., Meme ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] in italiano. Il mio rapporto con l’italiano è profondo per tre motivi: Ho fatto il liceo a Roma. Ho studiato e insegnato la linguaitaliana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma anche in francese e inglese. Il pensiero tra le ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.Palermo, M., Anafore pragmatiche e persuasione, «La linguaitaliana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and Rappers ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] essere piuttosto peculiare, possiamo in realtà trovarla in varie altre lingue del mondo, come ad esempio in spagnolo (tomo y me 2019, pp. 115-38.Rohlfs, G., Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, 3° vol., Sintassi e formazione ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] », 2, 1, 2018, pp. 155-72.Ferrari, J., Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, Linguaitaliana, Treccani.it, 2020.Ferrari, J., Pluridentità e plurilinguismo nei rapper multietnici in Italia. Nuove tendenze e spunti ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] scene e dialoghi pensati per invogliare i lettori a scrivere e parlare bene. Un secolo fa, come oggi, la linguaitaliana appariva “minacciata” da negligenza e influenze esterne. Perché no, anche appesantita dai grammarnazi. Ma la soluzione non è una ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....